Ligurya
Ligurya rejyon ak lwa òdinè | |||||
---|---|---|---|---|---|
Ligurya Rejyon an | |||||
| |||||
Palè a nan rejyon an ligurya, ki chita nan pyadza De Ferrari nan Genoa ; Konsèy Rejyonal la satisfè nan bilding lan nan via Fieschi, 15. | |||||
Kote | |||||
Leta | ![]() | ||||
Administrasyon | |||||
Kapital | Genoa | ||||
Prezidan | Giovanni Toti ( Ann chanje! ) Soti nan 11-6-2015 (2nd manda soti nan 21-9-2020) | ||||
Dat etablisman an | 1948 [1] | ||||
Teritwa | |||||
Kowòdone nan kapital la | 44 ° 24'25.9 "N 8 ° 56'02.4" E / 44,407194 ° N 8,934 ° E | ||||
Altitid | 250 m slm | ||||
Sifas | 5 418,21 km² | ||||
Moun ki rete | 1 509 805 [2] (2020-12-31) | ||||
Dansite | 278.65 abitan / km² | ||||
Pwovens | Genoa ( vil metwopoliten ), Imperia , La Spezia , Savona | ||||
Komen | 234 | ||||
Rejyon vwazen | Emilia-romay , Piedmont , tuscany , Provence-alp-franse Riviera ( ![]() | ||||
Lòt enfòmasyon | |||||
Lang | Ligurya [3] | ||||
Lag jè | UTC + 1 | ||||
ISO 3166-2 | IT-42 | ||||
ISTAT kòd | 07 | ||||
Non moun ki rete | Liguri | ||||
Patwon | Sen Jan Batis | ||||
GDP | (nominal) € 49.315 milyon [4] | ||||
Pro-capite GDP | (nominal) 31.600 € [4] (2017) ( PPA ) € 32,000 [4] (2017) | ||||
Reprezantasyon palmantè | 16 depite 8 senatè | ||||
Kartografi | |||||
Kat rejyon an ak pwovens li yo | |||||
Sit entènèt enstitisyonèl | |||||

Ligurya ( AFI : / liɡurja / [5] ; ligurya nan Ligurian ) se yon rejyon Italyen ak lwa òdinè nan nò-lwès peyi Itali nan 1 509 805 moun ki rete [2] , ak Genoa kòm li kapital . Limite sou sid la pa lanmè a ligurya , fwontyè lwès ak Lafrans ( rejyon an Provence-Alpes-Côte d'azur ), nan nò a ak Piedmont ak ak ' Emilia-romay la ak sid-bò solèy leve ak tuscany . Rejyon an se yon pati nan Ewòp-Mediterane alp la .
Limit yo nan rejyon aktyèl la administratif lajman kowenside ak zòn nan gouvène pa Repiblik la nan Genoa , epi yo te rive nan 1859-1860, lè pwovens yo nan Genoa ak Porto Maurizio rive nan yon ekstansyon ki sanble ak sa yo ki nan rejyon aktyèl la [6] .
Tèm nan "Ligurya" yo endike zòn sa a te etabli sèlman pandan laj la kontanporen : jiska tout la nan trèzyèm syèk la ak pou pi fò nan diznevyèm syèk la , non an itilize yo endike teritwa a nan repiblik la maritim ak moun ki abite li yo te "Genoese "yo te rele tèt yo" Genoese ". Ligurya, nan lòt men an, jouk lè sa a te yon mo nan lang lan érudit, epi yo te itilize yo endike yon rejyon nan epòk Women an, pi gwo pase prezan-jou Ligurya, nan ki rejyon jodi a ak kapital Genoa konstitye sèlman yon pati [6 ] .
Jiska 1860 distri administratif la nan ligurya, ki depi 1815 te yon pati nan Peyi Wa ki nan Sardinia , tou enkli Konte a nan Nice [7] , Lè sa a, bay nan Lafrans apre Trete a nan Torino nan 24 mas 1860 ak eksepsyon de distri a nan Sanremo ak sa yo ki nan Porto Maurizio , ki te vin yon pati nan Peyi Wa ki nan peyi Itali .
Selon yon Choudrant, ligurya se prese ant lanmè a ak chenn yo mòn nan alp yo ak Apennines yo : kidonk yo ta ka rejyon an ap redwi a de bann bò lanmè, bò solèy leve ak nan lwès Genoa : Riviera di Ponente a ak Riviera di Levant la . An reyalite, Ligurya gen ladan tou pòsyon gwo nan teritwa a afliyan nan basen lan Po nò Ridge la Alpine - Apennine (apeprè 28% nan sifas rejyonal la ki dwe nan basen lan Po) ak prèske tout maritim aryèr a, detire nan long nan litoral ant fontyè istorik yo ak Lafrans (Rio San Luigi nan Grimaldi di Ventimiglia ) ak fon ki pi ba nan Magra a nan anviwònman yo nan Sarzana ak Aulla ( MS ): fwontyè sa a lès, sepandan, parèt mwens defini, depi li sèlman pasyèlman konyenside avèk pi ba a kou nan larivyè Lefrat la Magra e li gen ladan yon pati nan plenn lan kotyè nan Luni .
Soti nan yon kritè administratif (selon ki omwen tout bagay ki sitiye nan sid Ridge la Alpine-Apennine nan seksyon Grimaldi- Mortola / Passo del Bracco yo ta dwe konsidere administrativman Ligurya) kèk zòn majinal nan teritwa a nan "fizik" Ligurya yo retire, ki pou rezon istorik-politik fè pati lòt administrasyon rejyonal oswa leta; sa a se ka a nan mitan ak anwo Val Roia a (lontan diskite ant Repiblik la nan Genoa, duche a nan Provence ak duche a nan Savoy e kounye a administrativman franse, apre yo te liguryè [8] ak Piedmontese) ak fon yo segondè nan Pennavaira la ak kouran Neva (ak tout ti bouk yo nan Alto , Caprauna ak Cerisola ki, pandan y ap rete nan esfè ekonomik-komèsyal la nan enfliyans nan vil la nan Albenga , yo te long kontwole pa Duchy nan Savoy ak Lè sa a enkli nan Pwovens Cuneo ).
Oltregiogo a nan pwovens lan nan Alessandria se istorikman ak lengwistik lye nan ligurya ak Novi Ligure , Ovada , Arquata Scrivia ki gen ladan yon pati nan Orba , Lemme , Scrivia , Borbera ak Spinti fon yo. Oltregiogo a te yon pati nan Repiblik la nan Genoa jouk 1797 , Lè sa a, nan Repiblik la liguryè jouk 1805 ak apre restorasyon an nan Pwovens Novi , yon pati nan Divizyon an nan Genoa. Li te anekse ak Piedmont apre dekrè Rattazzi nan 1859 . Zile a nan Capraia te yon pati nan ligurya jouk 1925 ak nan achidyosèz la nan Genoa jouk 1977 .
Ligurya se yon rejyon nan atraksyon touris gwo pou antropik li yo ak bèl natirèl, nan mitan ki - sou bò solèy kouche a - Riviera dei Fiori a ak - sou bò solèy leve a - Portofino , Cinque Terre a ak Porto Venere .
Etimoloji
Gen de ipotèz prensipal sou orijin nan tèm "Ligurya":
- Moun peyi Lagrès yo rele Ligurians lígyes yo ( "Λίγυες"), ki soti nan ki Ligures nan Latin, sòti nan lígys ( "Λίγυς") soti nan siyifikasyon an nan "stridolo", "sonan", pwobableman refere li a kriye yo ki Ligurians yo itilize yo emèt anvan goumen oswa bri a byen fò nan vag yo ekraze sou wòch yo pandan tanpèt. [9]
- Selon yon lòt ipotèz, non "Liguri" sòti nan rasin Mediterane * liga - ki soti nan siyifikasyon "labou", "labou", "marekaj". Dapre ipotèz sa a, orijinal Lig la, rete tou pre vil la kounye a nan Marseille , akòz envazyon yo nan Sèlt yo te emigre pi lwen bò solèy leve, nan teritwa yo pwoteje pa alp yo. Dwa isit la yo ta te fonde yon vil, ki pandan Mwayennaj yo pral rele Prata Liguriae ak Lè sa a, Liviera , nan kontak sere avèk kilti grèk la, ki soti nan ki li penetre non an. [10]
Jewografi fizik
Aspè jeneral
Avèk 5 416,21 km² Ligurya li se youn nan pi piti rejyon yo nan peyi Itali , apre Valle d'Aosta ak Molise , men li se youn nan pi peple nan jan li gen tout pouvwa a 1 552 545 [2] moun ki rete pou yon dansite de 287 moun / km² , byen pi wo pase mwayèn nasyonal la, plase katriyèm, apre Campania , Lombard ak Lazio , nan rapò ant kantite moun ki rete ak sifas teritoryal la. Lè ou konsidere orografi a nan teritwa a ak lefèt ke forè kouvri 62,6% [11] , li sepandan evidan ke gen diferans konsiderab ant dansite a nan moun ki rete nan enteryè a (nan ki, Anplis, te gen fenomèn nan depopilasyon ak migrasyon nan direksyon pou vil kotyè) ak sa ki nan kòt la, ki se fèmen nan 1 000 inhab / km².
Rejyon an se ant alp yo lig ak Apennin yo lig nan nò a ak lanmè a lig nan sid la, ak yon chèn san enteripsyon ki fòme yon zo rèl do reyèl ki se kontinyèl nan devlopman li yo (oryante ansanm de aks: SW / NE ak NW / SE ki satisfè kèk kilomèt lwès nan sant la nan Genoa ), men diskontinye nan mòfoloji li yo, ak detire nan ki Ridge la Alpine / Apennine se trè kontra enfòmèl ant ak segondè, aliyen gwoup mòn trè wo (dèyè Ventimiglia , yon seri de masif, ki apre Dezyèm Gè Mondyal la te vin administrativman franse, monte nan altitid 2 700-3 000 m) pandan ke yo nan lòt seksyon (pou egzanp nan aryèr nan Savona ak Genoa) baryè mòn lan se pa trè wo ak pwofondman grave pa fon kout transversal ak pa pase ki pa rive 500 m anwo nivo lanmè ( Colle di Cadibona , Passo dei Giovi , Crocetta d'Orero ).
Liguryen lanmè a , fè fas a ligurya, se yon bra nan lanmè Mediterane a ak Gòlf la nan Genoa konstitye yon pati enpòtan nan li, pandan y ap dezyèm pi gwo Gòlf la se sa yo ki an La Spezia. Nan pati lès nan Gòlf la Genoese gen Gòlf la nan Tigullio , ki soti nan Portofino Sestri Levante .
Kòt yo jeneralman wo, wòch, file, espesyalman nan lès Riviera la , pandan y ap nan lwès la gen yon altènasyon prèske pafè ant wòch neglijans lanmè a ak plaj Sandy. Kòt yo pafwa koupe pa èstuary nan ti rivyè, souvan toransyèl, ki raboure teritwa a pèpandikilè ak kòt la sou anba a nan fon gwo twou san fon.
Teritwa
Nan sibdivizyon pwovensyal la gen zòn teritoryal ki gen yon gwo konotasyon anviwònman ak jaden flè.
Vil metwopoliten Genoa | Pwovens nan Imperia | Pwovens La Spezia | Pwovens Savona | |
|
Apennine pase
Klima
Ligurya jwi yon klima Mediterane, men se pa inifòm: li afekte pa mòfoloji a rezistan nan teritwa lajman montay li yo, ouvè a yon lanmè Désidéman cho an relasyon ak latitid relativman wo li yo. Faktè prensipal yo mòfolojik yo se an reyalite de: fòm nan vout louvri nan direksyon pou sid la nan rejyon an ak Ridge nan montay ki devlope ant fwontyè yo franse ak Tuscan ak konstitye basen vèsan ki genyen ant bò a afliyan nan lanmè a liguryè ak lanmè a Po-Adriyatik.
Lè nan sezon fredi yon zòn nan presyon ki ba fòme sou Gòlf la nan Genoa , zòn nan ozalantou kapital la Genoese frape pa van nò a, ki pote lapli ak nèj nan altitid ki ba, ki ka pafwa gout desann nan nivo lanmè, espesyalman nan kèk zòn ki enkli ant kòt lwès jeno ak kòt lès Savona.
Ete se modera cho, men pito cho (nan Genova Sestri Ponente mwayèn yo pou mwa Jiyè a se ant + 20,8 ° C nan minimòm lan ak +27,2 ° C nan maksimòm lan). Nòmalman tanperati lajounen depase 30 ° C sèlman 3-4 fwa pandan tout mwa jiyè a, men souvan atmosfè imidite relatif la rete wo menm nan apremidi, anplifye sansasyon chalè a, ki bese sèlman pa briz yo.
Anndan, klima a se semi-kontinantal ak plis rijid, ak Désidéman ba valè mwayèn sezon fredi, espesyalman nan kèk kre nan bò fon an Po nan rejyon an (janvye mwayèn chak jou nan 0 ° C nan Calizzano , + 1.8 ° C nan Cairo Montenotte , +1.4 ° C nan Sassello , +1.5 nan Masone , +2.2 ° C nan Busalla ). Minimòm mwayèn nan kote sa yo ant -2 ak -5 ° C, pandan y ap valè minimòm sezon yo espere yo dwe alantou -10 ° C, byenke tanperati lannwit ka gout byen anba valè sa a pandan peryòd jèl. espesyalman nan fon Bormida ak Aveto : pou egzanp, Calizzano nan vag jèl 1985 la manyen -25 ° C [12] . Kontrèman, jou ete yo cho, men mwayèn yo chak jou pandan sezon ete a kondisyone pa seri tanperati fò chak jou ak tanperati lannwit olye fre (nan Cairo Montenotte, 338 m ASL , ekstrèm minimòm ak maksimòm mwa jiyè a yo ant + 15.0 ° C nan minimòm lannwit lan ak +27.7 ° C nan maksimòm lajounen). Ap monte nan altitid, nan anpil fon nan zòn nan jenovèz , tankou fon an Trebbia , ete yo olye fre, sèk ak van, ak sezon ivè trè rijid ak lanèj, ak frima ki ka dire jouk nan mitan avril. Sou 1 jen 2014 , pou egzanp, 4 ° C te anrejistre nan fon jenwa Trebbia la. Li pa estraòdinè nan dosye ki ba nan 5-6 ° C nan fon yo entèn menm nan mitan mwa Jiyè a, espesyalman nan plenn lan Rezzoaglio , kote ti tay jèl ka rive tou.
Limite tèt li nan zòn nan bò lanmè, Cinque Terre a , Golfo Paradiso a jiska distri yo lès nan Genoa ( Quarto dei Mille , Quinto al Mare ak Nervi ), Genova Pegli , Baia del Sole a ( Alassio ak Laigueglia ) ak tout pwovens lan nan Imperia , siyifikativman abri soti nan mòn yo segondè imedyatman dèyè, se zòn yo mildest nan sezon fredi.
Bouch larivyè Lefrat la Magra , vil la nan La Spezia , Genoa Voltri , de "Albissole la" ( Albissola Marina ak Albisola Superiore ), Savona ak Vado Ligure , ak bouch yo nan Polcevera a ( Genoa Sampierdarena ak Genoa Cornigliano) ak Bisagno ( Genoa Foce ), yo olye pou teritwa yo ak yon klima sezon fredi mwens favorab paske yo sitiye nan bouch la nan gwo fon ki konekte bò maritim nan basen lan Po.
Rès la nan tout ti bouk yo bò lanmè gen tanperati sou tout la menm jan an, sepandan trè twò grav akòz latitid yo.
Karakteristik se fenomèn nan Macaia a , ki soti sitou ant otòn an reta, sezon fredi ak premye pati nan sezon prentan an prezans antikiklòn Afriken subtropikal ak van sou tè a soti nan kadran sid yo ki kondanse imidite a te pote sou ti mòn yo ki tou pre. yo fòme yon kouch kontra enfòmèl ant mwayen ki ba twoub ki ka transparans afekte yon gwo pati nan Riviera la ak pant yo kotyè nan rejyon an.
Anviwònman
Ligurya se yon peyi ki rich nan bote natirèl kote konbinezon an nan peyi ak lanmè fè varyete nan ekosistèm prezan nan teritwa li patikilyèman etewojèn. An reyalite, gen yon pak nasyonal [13] , nèf pak rejyonal yo , twa rezèv natirèl ak yon sèl nasyonal ak ki Ligurya Se poutèt sa pwoteje 12% nan teritwa li yo [14] , pou yon zòn total de sou swasant mil ekta [15] . An 2007 , ak lwa rejyonal n. 34 nan 15 novanm, dat tounen nan etablisman an nan pak la ki pi resan natirèl nan ligurya: Pak la Rejyonal Natirèl nan alp yo liguryè , ak yon zòn nan plis pase 6,000 ekta ak ant pwovens lan nan Imperia ak fwontyè a ak Lafrans . Enkli nan mitan zòn yo dwe pwoteje depi 1995 , men se pa ankò ofisyèlman etabli pa rejyon an ligurya, Rejyonal Park natirèl la nan Finalese sitiye nan teritwa a Savona pwovensyal yo.
Nan enstitisyon sa yo, nou dwe ajoute pi popilè ak ansyen Alta Via Dei monti Liguri nan (AVML) [16] , se yon chimen randone sou 440 km long ki kouri ansanm Ridge a tout antye de Apennines nan Ligurian kòmanse nan Ventimiglia , sou fwontyè a ak Lafrans, ak rive nan Ceparana , nan plenn lan nan Sarzana sou fwontyè a ak tuscany . Pwoteksyon lanmè a reskonsab nan de zòn maren pwoteje ak nan Tanp lan pi popilè pou mamifè maren , lèt la pwoteje yon detire nan lanmè ant teritwa a franse-Monegasque ( Côte d'azur , korsik ak prensipote a nan Monaco ) ak Italyen an (Ligurya ak tuscany ).
Pak nasyonal ak rejyonal yo
Rezèv natirèl
Nan lwès ligurya , espesyalman nan pwovens Savona , gen twa rezèv nati rejyonal:
- Bergeggi Rejyonal Nature Reserve la , 8 ekta, te fè leve nan yon ti zile kalkè, zile a nan Bergeggi . Li kouvri nan fwote Mediterane a ak se lakay yo nan yon koloni mwèt aran . Zòn nan pwoteje gen ladan, nan adisyon a zile a, tou detire nan kalkè kòt ant Bergeggi ak Spotorno ki gen ladan yon twou wòch lanmè aksesib sèlman pa lanmè;
- Gallinara Island Rejyonal Nature Reserve la , 11 ekta, gen tout pouvwa a vejetasyon tipik nan fwote Mediterane a ak espès florist tankou leve a ak flè mayi Gallinara, prezan sou zile a Gallinara , sou tè a kalkè;
- Rio Torsero Rejyonal Nature Reserve la , ki fòme ak 4 ekta, se yon depo fosil date tounen nan pliocene ki pi ba yo. Nan wòch li yo gen rete nan molisk ansyen. Yon koleksyon fosil ki soti nan Rezèv la kenbe nan mize paleontolojik Silvio Lai nan Peagna, yon ti vilaj Ceriale . Teritwa a se tipikman wòch ak kalkè kouvri nan fwa pa fwote Mediterane.
Nan lig la Riviera di Levante , nan vil la metwopoliten nan Genoa , gen:
- Agoraie di Sopra ak Moggetto Nature Reserve , nan limit teritoryal yo nan Aveto Rejyonal Nature Park la , nan yon altitid de 1,330 m ak ki sitye nan Apenyen yo liguryè -Emilian . Pwolonje plis pase 16 ekta, li karakterize pa kat lak kontinuèl nan Agoraora di Sopra gwoup la nan lak. Se vejetasyon an nan rezèv la karakterize pa Beech ak pichpen , gras a klima a fre ak imid. Isit la gen anpil espès anfibyen tankou Newt krèt la ak krapo la komen.
Marin pwoteje zòn yo
Gen de rezèv maren ki pwoteje maren yo nan ligurya, ki chita nan lès ligurya nan pwovens La Spezia ak nan vil la metwopoliten nan Genoa :
- Cinque Terre Marin Pwoteje Zòn nan [17] , ki fòme ak yon total de 4 591 ekta nan ekstansyon, divize ant Punta Mesco ak Riomaggiore . Kòt la divize an twa zòn (A, B, C) ki diferan nan degre pwoteksyon ak pwoteksyon. Karakteristik nan zòn nan se mi yo wòch neglijans lanmè a ak fon wòch altène ak zòn Sandy. Se fon lanmè a peple pa preri divès kalite gorgonians , anemon ak koray, pandan y ap zòn ki pi Sandy òganize Posidonia nan oseyanik ;
- Pwoteje maren natirèl zòn nan ak rezèv nan Portofino [18] kouvri 372 ekta ak se te fè leve nan twa zòn ki gen diferan degre nan pwoteksyon anviwònman an. Detire nan pwoteje nan lanmè se ant Camogli ak Bay la nan Paraggi , konsa rantre nan de zòn yo géographique nan Golfo Paradiso a ak Gòlf la nan Tigullio . Falèz yo submerged yo lakay yo nan presye gorgonians, eponj ak koray wouj , pandan ke yo nan zòn nan plis Sandy gen oseyanik Posidonia.
Li ta dwe remake ke moun ki Liguryen lanmè a se tou yon pati nan Tanp lan pou mamifè maren .
Flora
Ligurya gen yon zòn rakbwa egal a 69% nan teritwa li yo, pi wo a nan mitan tout rejyon yo Italyen an pousantaj ak nan trèzyèm plas an tèm absoli, mwayèn nan ki se 35% [19] .
Sepandan, pousantaj segondè a lakòz rejyon sa a souvan soufri dife nan forè, ki te kòmanse entansyonèlman nan 71% nan ka yo.
Byen yo forè pi gwo yo sitiye nan aryèr a liguryen. Enpresyonan yo se Wood yo Beech ki kouvri pant yo mouye Apennine, kòmanse nan Val di Vara a , ak forè yo koute chè nan mòn Gottero . Tout rakbwa yo leta a mòn pèn ak Agoraie, ki chita nan Aveto Regional Park nan Natirèl , prezante asosyasyon ki genyen ant Beech ak pichpen ajan , type nan forè yo ansyen nan Apennines yo Ligurian .
Forè a Beech nan Colle del Melogno , tou pre Savona , te konvèti nan yon kòf wotè kèk ane de sa, menm jan ak pichpen nan Gouta nan Imperia . Forè alpin yo nan fon Tanarello anwo a, nan zòn Imperia , wè pen Scots ki asosye avèk beech ak melèz sou pant mòn Saccarello nan altitid ki pi ba yo.
Flora liguriyen an se kalite mediteraneyen an , men sitou nan lwès li akeyi plizyè asosyasyon alpin nan pi wo altitid ki sanble ak teritwa provensal oswa pirene yo. Anpil espès yo te entwodwi pa moun sou syèk yo tankou pye oliv , pye bwa a Chestnut ak pye pen an ; nan zòn nan aksidante neglijans lanmè a rekòt yo gen ladan pye rezen , pye oliv ak pye fwi ; an teren kotyè a, fwi Citrus yo tou sporadik kiltive, espesyalman sitwon . Nan Riviera dei Fiori, kiltivasyon flè deyò oswa lakòz efè tèmik se pi popilè ak byen li te ye, yon aktivite ki manje ekonomi an nan zòn nan.

Sou kòt la, fwote Mediterane a gen ladan espès tankou bale , alaterno , mastik , jasmen , pyebwa frèz ak pye bwadchenn , yon pye bwa ki nan tan lontan an ki te fòme anpil forè, nan anpil nan rejyon an, nan altitid ant nivo lanmè a. ak 600-700 m, asosyasyon plant ki ra epi ki limite nan zòn ki pi cho ak plis arid nan de rivyè yo se sa yo ki te fòme pa pye oliv la , pye bwa a karoubye , ki se pafwa ki asosye ak pyebwa euphorbia a ; tra gli arbusti aromatici presenti nella regione vi sono il timo , l' alloro e il rosmarino . Nelle zone più ventose, su suoli poco evoluti è presente la gariga formata da arbusti bassi e legnosi. Nella fascia marittima e in quella collinare sono prevalenti pinete di pino marittimo e, più raramente, di pino d'Aleppo .
Dalla media collina sublitoranea fino a quote montane sono presenti vasti boschi di conifere , in gran parte di origine silvicolturale; si tratta di alberi come il pino nero ( Pinus nigra ) e l'abete rosso ( Picea abies ) che non appartengono alla flora ligure ma che sono stati introdotti in virtù della buona resa colturale e del pregio del legname e che ora, seppur naturalizzati, presentano problemi di adattamento al clima dei rilievi liguri (in genere troppo umido e soggetto a veloci e improvvisi sbalzi termici).
In altri casi, come avvenuto per il pinastro ( Pinus pinaster ) nelle aree collinari di tutta la regione e per il larice ( Larix decidua ) nelle zone alpine, si tratta certamente di specie appartenenti al dominio floristico ligure, ma che, favorite con tagli selettivi e forzate ben oltre il loro "climax vegetativo", crescono anche in zone che, per caratteristiche pedologiche e microclimatiche appaiono molto lontane dai loro contesti di diffusione originaria, che sarebbero la fascia collinare submediterranea delle due riviere, su substrati acidi (rari in regione) per il pinastro e il piano subalpino dei rilievi elevati delle Alpi liguri, in genere in esposizione settentrionale, nel caso del larice. Da ciò deriva quindi la marcata fragilità di molti ecosistemi forestali tipici dell'interno montuoso della regione.
Nelle località turistiche della costa - a partire dal XIX secolo - furono piantati alberi decorativi, per lo più originarie del Nordafrica e delle regioni subtropicali dell' America del Nord , dell' Asia orientale e dell' Oceania , come molte specie di palme , diventate poi il "simbolo" della Riviera specie nel ponente ligure ( Riviera delle Palme ). Dalla regione asiatica provengono invece le piante di magnolia , anch'essa presente nei giardini della fascia costiera.
Il clima ligure ha favorito l'acclimatazione di tali specie, sostituendo a volte le piante mediterranee autoctone. Uno dei luoghi più esemplificativi sono i giardini di Villa Hanbury vicino a Ventimiglia , creati da una famiglia originaria dell' Inghilterra nell' Ottocento . Furono introdotte originariamente quasi 5 800 specie, ridotte negli anni a circa 2 000. Tra le palme che ornano molte passeggiate a mare, la specie più comune è la Phoenix canariensis (dal fusto grande e tozzo), seguita dalla Phoenix dactylifera o Palma dei datteri dal fusto alto e sottile.
Fauna
La fauna della regione è particolarmente interessante per la presenza di rari endemiti, specie adattate sul territorio o rimaste isolate per la frammentazione della loro area di distribuzione. Nel complesso le specie faunistiche sono quelle tipiche dell' area mediterranea risentendo molto la vicinanza con la regione francese della Provenza o della Toscana ; annovera anche specie di più lontana origine, che dimostrano gli antichi e storici collegamenti con aree distanti e separate dal mare, come il Marocco , la Sardegna e la Corsica .
Nell'estrema Riviera di Ponente sono presenti alcuni endemiti quali il colubro lacertino , il più grande serpente europeo, diffuso nell' Imperiese e nel Nizzardo , e della lucertola ocellata , un sauro dalla caratteristica livrea verde picchiettata a strie nere e con macchie rotonde azzurre sui fianchi detti ocelli . Nell'entroterra vi è la presenza del gallo forcello e vi sono popolazioni di camosci . Sul monte Saccarello - tra Liguria e Francia - è presente la marmotta , in seguito a un intervento negli anni settanta del Novecento da parte dei cacciatori (nonostante la specie non sia cacciabile).
Tra gli uccelli si segnalano il passero solitario , l' occhiocotto , la sterpazzolina , il picchio rosso maggiore , il torcicollo , il cuculo e il codirossone ; massiccia la presenza del merlo , del fringuello , dello zigolo e del pettirosso .
Folta la presenza dei rapaci notturni e diurni quali l' assiolo , la civetta , il barbagianni , l' allocco , il gufo comune e quello reale ; della famiglia dei rapaci diurni si segnalano il biancone , la poiana , il gheppio , il nibbio bruno , il falco pecchiaiolo . Nelle zone tipicamente rocciose nidifica qualche rara coppia di aquila reale e del falco pellegrino (specie nelle coste del levante ligure), mentre nei fitti boschi cacciano l' astore e lo sparviero . Tra i rettili vi è possibile ammirare il biacco , la coronella girondica e la vipera . Tra gli anfibi la salamandra nera sostituisce, dopo la quota di 1 800 m, la salamandra pezzata ; alcuni di questi anfibi urodeli popolano diverse grotte della regione.
Anticamente vi era presso i boschi dell' Appennino ligure una massiccia presenza del lupo appenninico , sottospecie che ha subito nel corso degli ultimi secoli una quasi scomparsa ed è sopravvissuta in alcune aree isolate dell'Appennino, fino a una nuova espansione del proprio areale, grazie alla sua tutela, a partire dagli anni '90 in poi. Numerose sono invece le famiglie di cinghiali che talvolta si spingono, per la ricerca di cibo, nei centri abitati: nella stessa Genova più volte i media televisivi oi quotidiani locali ne hanno testimoniato con foto e video la loro presenza lungo i greti dei principali torrenti oa ridosso delle abitazioni. Una situazione di sovrappopolazione [ senza fonte ] che ha pure scatenato polemiche e proteste in alcune zone della regione, con mirate richieste d'intervento ai principali enti regionali e provinciali, per i danni che questi animali sconfinando dal bosco alle proprietà private causano alle recinzioni e alle coltivazioni ortofrutticole.
Ecologia
Dati sulla percentuale di raccolta differenziata[20] [21] :
![]() | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2018 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Regione Liguria | 15,7% | 16,7% | 19% | 22,70% | 25,17% | 26,53% | 29,92% | 32,02% | 33,07% | 49,67% | 53,43% |
Storia
Percorso storico
Gli antichi Liguri si sistemarono sul litorale mediterraneo dal Rodano all' Arno , ma successivamente le migrazioni celtiche , come pure le colonizzazioni di Fenici , Greci e Cartaginesi , rimpiazzarono in alcune aree i Liguri a partire dal IV secolo aC
La Liguria costiera è sottomessa ufficialmente dai Romani soltanto durante il II secolo aC , con varie sacche autonome che, date le caratteristiche del territorio, resisteranno al diretto controllo centrale ancora per qualche decennio. La Liguria corrispondeva alla IX regio Italiae come riporta Plinio (III, 5, 49): patet ora Liguriae inter amnes Varum et Macram XXXI Milia passuum. Haec regio ex descriptione Augusti nona est.
La parola Ligure / Liguria fu assegnata a questo popolo prima dai Greci, poi dai Romani e ha il significato di luogo paludoso o acquitrino. In età classica centri importanti sono Genua , Savo , Vada Sabatia , Albium Intemelium , Albium Ingaunum e Lunae ; quest'ultima, ubicata nell'estremo levante ligure e nota ai giorni nostri con il nome di Luni , perderà via via d'importanza sino al definitivo abbandono nel XIII secolo .
Con la caduta dell'Impero romano d'Occidente ( 476 ), dopo il V secolo si ebbe lungo il territorio ligure la devastazione da parte dei Barbari ( Eruli e Goti ), e solo sotto la dominazione bizantina la Liguria (Λιγύρια in greco bizantino ) conobbe una sorta di stabilizzazione geopolitica. Dopo le guerre gotiche vi fu una breve ripresa che durò fino alla conquista longobarda del re Rotari del 641 . Dopo i Franchi la Liguria è divisa attorno al X secolo in tre zone (dette marche): l' arduinica , l' aleramica e l' obertenga .
Successivamente sarà Genova e il suo Comune ad affermarsi e via via a formare la futura Repubblica di Genova dall' XI secolo .
Il periodo storico più importante per la regione è il Basso Medioevo , con apice dalla metà del XIII secolo alla metà del XIV secolo (è possibile individuare l'inizio di una lunga decadenza al 1340 , inquadrandola in ambito internazionale, con gli avvenimenti anatolici e la crisi delle vie commerciali asiatiche per via della fine della pax mongolica e anche dell'arrivo dei Ming nel Catai ).
La storia ligure in età medioevale va ricercata però anche al di fuori della cosiddetta "terraferma", piuttosto marginale per una comprensione e uno studio d'insieme. In sintesi, la storia medioevale dei Liguri andrebbe ricercata pure al di fuori degli odierni confini amministrativi della Liguria.
Essa si sviluppa, a partire dalla prima crociata , attorno alle attività - esplorative prima e commerciali poi - delle famiglie e degli alberghi per lo più genovesi, interessando comunque la vita delle persone di tutto il territorio regionale.

La forza economica della Repubblica marinara si manifesta con un impero coloniale ante litteram in senso fortemente e strettamente economico, con basi politiche fatte da una fitta rete di accordi politico-commerciali in tutto il Mar Mediterraneo e il Mar Nero ; dense sono le presenze mercantili liguri da Gibilterra sino all' Asia centrale , con testimonianze documentate in una miriade di porti e crocevia commerciali.
Per non citarne che i più importanti:
- Southampton ;
- i porti delle Fiandre ;
- Gibilterra , l'area di Siviglia , Cadice e Sanlúcar de Barrameda ;
- la Provenza ;
- la Corsica , come possedimento diretto della Repubblica di Genova per oltre sei secoli, e la Sardegna ;
- la costa nordafricana, con Bugia , Biserta , Bona e Tabarca , e l' Egitto a Damietta e Alessandria ;
- Cipro , con una lunga occupazione del porto di Famagosta e lo scacco economico alla corona, e Malta ;
- tutta la costa mediorientale da Gibelletto , già feudo personale di una famiglia ligure (gli Embriaci ), sino all' Armenia , passando per Cesarea, Tiro , Sidone , Giaffa , Beirut , San Giovanni d'Acri ;
- l' Anatolia , con la lunga vita della colonia di Chio , e Focea ( Fogliavecchia ), Metelino , Pera di Costantinopoli , Bursa , Trebisonda , Sinope , Erzurum , Erzincan , Iconio ( Konya ), Enos , Cesarea d'Anatolia , Savasto ( Sivas ), Alessandretta ;
- la costa romena con Vicina , Moncastro , Chilia , Enisala, Isaccea e la Crimea con Caffa , Soldaia , Cembalo ;
- le foci del Don con Tana ;
- i crocevia asiatici di Astrachan' , Saraj , Samarcanda , sino a Culgia ( Almaligh , o Armalicco ) e alla Cina sud occidentale, con un fondaco documentato sin dinanzi a Taiwan ;
- la Mesopotamia , con mercanti e costruttori navali a Baghdad .
Come ha scritto Roberto Sabatino Lopez , gli albori delle marine reali inglese, spagnola e soprattutto francese hanno radici nella scuola ligure, con la chiamata di maestranze dalle Riviere atte a formare maestri d'ascia e arsenali indipendenti. La Liguria si distinse storicamente anche in epoca mercantile e tardo medioevale per i suoi esploratori (tra i più celebri i fratelli Vivaldi , Leon Pancaldo , Lanzerotto Malocello , Antoniotto Usodimare , oltre al più noto Cristoforo Colombo ) e ammiragli ( in primis Benedetto Zaccaria , poi Ansaldo De Mari , Oberto Doria , Oberto Spinola , sino ad Andrea Doria ).
Sulla terraferma Genova e la sua Repubblica prendono gradualmente il controllo della maggior parte della Liguria, da Levante a Ponente e sconfinando anche in quei territori del Basso Piemonte più vicini al capoluogo genovese, e fino alla caduta dell'ultima città rimasta formalmente libera, Savona , che dopo la distruzione della Cittadella e l'insabbiamento del locale porto definitivamente capitolò nel 1528 . Con la fine del mondo coloniale concomitante all'avanzata ottomana (caduta di Bisanzio nel 1453 e di Caffa nel 1475 ), iniziò per la Liguria una nuova era. Il periodo che vide protagonisti le figure di Carlo V e dell'ammiraglio onegliese Andrea Doria - quest'ultimo promotore dell'istituzione di una nuova repubblica (la cosiddetta Quinta repubblica) più indipendente rispetto alle due maggiori potenze europee dominanti (Francia e Spagna) - e che coinvolse il territorio ligure sino agli inizi del XVII secolo fu denominato come El siglo de los Genoveses (il secolo dei Genovesi), caratterizzato dal potere finanziario dei banchieri genovesi e dai prestiti alla Corona di Spagna. A Seicento inoltrato iniziò una nuova e diversa lunga decadenza che si protrarrà per tutto il Settecento , sino al periodo napoleonico e alla rivoluzione industriale , momento della rinascita.
Con l'avvio delle campagne d'Italia napoleoniche di fine XVIII secolo, e il conseguente sconfinamento delle truppe d'oltralpe nelle terre liguri, la Repubblica di Genova cadde dal 1797 all'interno dell'orbita francese con l'istituzione della Repubblica Ligure , fino alla successiva annessione dell'intera regione nel Primo Impero francese ( 1805 ). La caduta di Napoleone Bonaparte coincise con la fine dell'indipendenza della regione: dopo l'effimera e breve ricostituzione della repubblica genovese, nel 1814 , il Congresso di Vienna decretò, malgrado i disperati tentativi diplomatici del ricostituito Senato genovese di salvare l'indipendenza e malgrado la ferma contrarietà popolare, l'annessione al Regno di Sardegna , da sempre in battaglia con il potere dogale.

Prima di lasciare Palazzo Ducale , i governanti genovesi emanarono il seguente Proclama:
« Informati che il Congresso di Vienna ha disposto della nostra Patria riunendola agli Stati di SM il Re di Sardegna, risoluti dall'una parte a non lederne i diritti imprescindibili, dall'altra a non usar mezzi inutili e funesti, Noi deponiamo una Autorità che la confidenza della Nazione e l'acquiescenza delle principali Potenze avevano comprovata. Ciò che può fare per i diritti e la restaurazione de' suoi popoli un Governo non d'altro fornito che di giustizia e ragione, tutto, e la nostra coscienza lo attesta e le Corti più remote lo sanno, tutto fu tentato da noi senza riserva e senza esitazione. Nulla più dunque ci avanza se non raccomandare alle Autorità Municipali, Amministrative e Giudiziarie l'interino esercizio delle loro funzioni, al successivo Governo la cura delle truppe che avevamo cominciato a formare, e degl'impiegati che han lealmente servito: a tutti i Popoli del Genovesato la tranquillità, della quale non è alcun bene più necessario alle Nazioni. Riportiamo nel nostro ritiro un dolce sentimento di riconoscenza verso l'Illustre Generale che conobbe i confini della vittoria, e una intatta fiducia nella provvidenza Divina che non abbandonerà mai i Genovesi. Dal Palazzo del Governo, li 26 dicembre 1814 Firmatari: Gerolamo Serra , Presidente del Governo ei senatori Francesco Antonio Dagnino , Ippolito Durazzo , Carlo Pico , Paolo Girolamo Pallavicini , Agostino Fieschi , Giuseppe Negrotto , Giovanni Quartara , Domenico Demarini , Luca Solari , Andrea Deferrari , Agostino Pareto , Grimaldo Oldoini . » |
Con il regno sardo la Liguria fu inquadrata amministrativamente sotto la VII Divisione di Genova comprendente le province di Genova, Albenga, Bobbio, Chiavari, di Levante, di Novi e di Savona. Fondamentali e decisive alla causa di unificazione d'Italia furono in epoca risorgimentale diverse personalità genovesi e liguri: tra i più celebri Giuseppe Garibaldi , Giuseppe Mazzini e Goffredo Mameli . L'annessione della regione ligure al Regno d'Italia portò a un nuovo inquadramento amministrativo del suo territorio; alle storiche province di Genova e di Porto Maurizio (quest'ultima assumerà, nel 1923 , l'attuale denominazione " di Imperia " dopo la creazione dell' omonimo capoluogo imperiese ) seguì l'istituzione della Provincia della Spezia (1923) nella zona più levantina della regione e nel corso del 1927 dell' ente provinciale savonese .
Simboli
«Lo stemma della Regione, è costituito da una caravella stilizzata, marginata in nero e colorata in argento, con vela bianca inquartata da croce rossa con stelle d'argento nei riquadri» |
( Descrizione araldica dello stemma [22] ) |
«Il gonfalone della Regione, raffigurato nel bozzetto allegato sub B) che forma parte integrante della presente legge, è costituito da un drappo a bande verticali di eguale larghezza colorate, da sinistra verso destra, di verde, di rosso e di azzurro mare. Nel centro del gonfalone figura lo stemma della Regione con larghezza pari ai tre quinti della larghezza complessiva del drappo. All'innesto del puntale sull'asta del gonfalone è annodato un nastro con i colori della bandiera nazionale» |
( Descrizione araldica del gonfalone [22] ) |
Lo stemma è stato deliberato con la legge regionale n. 3 del 15 gennaio 1985 [22] .
Politica
Suddivisione amministrativa
Dal 1º gennaio 1948 , ex art. 131 della Costituzione , la Liguria è unaregione ad autonomia ordinaria della Repubblica Italiana , ma solo con la legge n. 281 del 1970 furono attuate le sue funzioni.
Sul suo territorio sono presenti 234 comuni , suddivisi nei seguenti quattro enti di area vasta (di cui tre province e una città metropolitana ):
Stemma | Provincia | Carta | Comuni | Abitanti (1/9/2009) | Superficie (km²) |
---|---|---|---|---|---|
![]() | Città metropolitana di Genova | ![]() | 67 | 865 020 | 1 833,79 |
![]() | Provincia di Imperia | ![]() | 66 | 217 273 | 1 154,78 |
![]() | Provincia di Savona | ![]() | 69 | 282 901 | 1 546,29 |
![]() | Provincia della Spezia | ![]() | 32 | 222 019 | 881,35 |
![]() | Liguria | ![]() | 234 | 1 587 213 | 5 416,21 |
A partire dal 1º gennaio 2015 - ottemperando quanto previsto dalla legge del 7 aprile 2014, n. 56 recante "Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni" [23] - la Provincia di Genova ha cessato di esistere in favore dell'istituzione della Città metropolitana di Genova che raggruppa i comuni della precedente istituzione provinciale.
Presidenti della Regione
Le elezioni regionali del 31 maggio 2015 hanno proclamato all'elezione di Giovanni Toti ( Forza Italia ) quale Presidente della Regione . Toti, in lizza contro il giornalista Ferruccio Sansa, è stato confermato presidente anche nelle regionali del settembre 2020.
Onorificenze
In Liguria molte sono le istituzioni insignite di alte onorificenze, soprattutto in virtù dei sacrifici della popolazione locale durante la seconda guerra mondiale e durante il periodo della Resistenza antifascista ( Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione ).
Le principali onorificenze sono state assegnate in epoca repubblicana alle seguenti istituzioni: Provincia di Genova , Provincia di Imperia , Provincia di La Spezia , Provincia di Savona , Comune di Albenga , Comune di Calice al Cornoviglio , Comune di Genova , Comune di Lavagna , Comune di La Spezia , Comune di Recco , Comune di Ronco Scrivia , Comune di Savona , Comune di Testico , Comune di Zignago , Comune di Zoagli .
La Regione Liguria è insignita di:
![]() | Attestato e medaglia di bronzo dorata di eccellenza di I classe di pubblica benemerenza del Dipartimento della Protezione civile |
«Per la partecipazione all'evento sismico del 6 aprile 2009 in Abruzzo, in ragione dello straordinario contributo reso con l'impiego di risorse umane e strumentali per il superamento dell'emergenza.» — DPCM 11 ottobre 2010, ai sensi dell'art.5, comma 5, del DPCM 19 dicembre 2008. |
Società
Evoluzione demografica
La popolazione ligure è concentrata principalmente nei medi e grandi centri costieri, distribuiti su entrambe le riviere.
Una buona parte della popolazione, però, vive in medi e piccoli comuni dell'entroterra. Questa regione si caratterizza per la presenza di rilievi e l'assenza di vaste vallate che favoriscano l'insediamento. I centri si arroccano su colline e montagne e mediamente hanno poche centinaia di abitanti. Densità maggiori si hanno invece nell' alta valle Scrivia e nella val Bormida (in quest'ultima si trova Cairo Montenotte , il centro più popolato dell'interno). Per quanto riguarda i servizi, i comuni di queste regioni fanno riferimento ai grandi centri costieri, ma talvolta anche alle città piemontesi.
Da diversi anni la Liguria ha il primato nazionale dell'indice di invecchiamento. I decessi superano nettamente le nascite, causando gravi conseguenze sul piano sociale. Il flusso migratorio degli ultimi decenni (comunque più limitato rispetto alle altre regioni del nord) è riuscito a compensare solo in parte questa situazione. [ senza fonte ]
Nel 2019 i nati sono stati 8 747 (5,7‰), i morti 21 354 (14,0‰), con un incremento naturale di −12 607 unità rispetto all'anno precedente (−8,3‰) [24] . Alla fine dello stesso anno si contavano 139 509 stranieri (9,1%) [25] .
Andamento demografico per provincia (ISTAT, 31-12-2019) | |||||
---|---|---|---|---|---|
Provincia | Nati | Morti | Incremento naturale | ||
Genova | 5,8‰ (4 781) | 14,2‰ (11 739) | −8,4‰ (−6 958) | ||
Imperia | 5,8‰ (1 207) | 13,6‰ (2 860) | −7,9‰ (−1 653) | ||
La Spezia | 6,1‰ (1 336) | 13,4‰ (2 926) | −7,3‰ (−1 590) | ||
Savona | 5,2‰ (1 423) | 14,0‰ (3 829) | −8,8‰ (−2 406) |
La Liguria in passato fu una regione depressa dal punto di vista economico e nel XIX e nel XX secolo migliaia di persone si spostarono verso le Americhe dove sono ancora presenti consistenti comunità liguri ( Cile e Argentina soprattutto). Probabilmente il fenomeno fu favorito dalla presenza del porto di Genova, punto d'imbarco per gli emigranti del Norditalia.
Con il boom del secondo dopoguerra (Genova è divenuta uno dei vertici del triangolo industriale ) la situazione sì è invertita e la regione è divenuta terra di immigrazione , prima dall'Italia meridionale, oggi dall'estero. Ne è conseguita un'impennata dello sviluppo edilizio, con gravi deturpazioni dell'ambiente e il paesaggio. La città che forse meglio rappresenta questo grave problema è Rapallo , nel Tigullio , dove la grande espansione edilizia ha stravolto molte zone periferiche della cittadina, non prevedendo, tra l'altro, i problemi legati al traffico. Il caso porterà i media a coniare il verbo rapallizzare , ossia costruire in modo anomalo e senza controllo. Anche la stessa Genova fu coinvolta nel fenomeno negli anni sessanta e settanta . Alcuni studiosi hanno affermato che il diminuire della popolazione può essere addirittura vantaggioso per risolvere la forte pressione antropica sul territorio.
Se in passato la tendenza era quella di abbandonare il piccolo comune natio per recarsi, sempre per il problema lavorativo, a un centro maggiore come i comuni costieri, oggi si sta verificando l'effetto contrario, cosa per altro tipica delle grandi aree metropolitane di tutto il mondo occidentale. Sono sempre più le famiglie che lasciano le grandi città, talvolta congestionate per l'intensa urbanizzazione, per trasferirsi nei comuni del circondario [26] .
Aree urbane con più di 20 000 abitanti
Nella regione esistono vari comprensori geografici che suddividono l'intero territorio [27] . Diversi tra questi hanno al loro interno, o si identificano con, una principale area urbanizzata. Tranne la Val di Magra, la Val di Vara, la Val Bormida, le altre dodici aree si trovano tutte lungo la costa e coprono quasi tutto il litorale ligure, da ovest a est. Secondo le pubblicazioni ufficiali di Cityrailways che diffonde i dati relativi all'ultimo aggiornamento di “Urbanismi, Cluster urbani e aree metropolitane – volume primo, Italia“ , sulla distribuzione urbana della popolazione in Italia, l'urbanizzazione incontrollata ha contribuito a far parlare dell' Area metropolitana della Liguria centrale , che ha come perno l'agglomerato urbano di Genova e comprende gran parte della provincia di Savona, la porzione orientale della Provincia della Spezia e, in una visione ancor più allargata verso un unico grande territorio con forti integrazioni logistiche-produttive, anche quella parte del Basso Piemonte che un tempo costituiva l' Oltregiogo della Repubblica di Genova , per una popolazione complessiva che conta 1 510 781 abitanti in una superficie di 4 164,60 km².
N° | Area Urbana | Stemma | Città | Provincia | Popolazione comunale Ultimi rilevamenti Istat | Popolazione area urbana [28] | Caselli autostradali |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Agglomerato urbano di Genova | ![]() | Genova | Città metropolitana di Genova | 595 025 | 800 709 | |
2 | Golfo dei Poeti e Riviera spezzina | ![]() | La Spezia | Provincia della Spezia | 92 474 | 136 000 [29] [30] | |
3 | Agglomerato urbano di Savona [31] | ![]() | Savona | Provincia di Savona | 60 595 | 116 960 [32] [33] | |
4 | Sanremo -Argentina | ![]() | Sanremo | Provincia di Imperia | 55 331 | 85 177 [34] | |
5 | Val di Magra [35] | ![]() | Sarzana | Provincia della Spezia | 21 759 | 77 771 [35] | |
6 | Imperia -Golfodianese | ![]() | Imperia | Provincia di Imperia | 42 597 | 68 121 [34] | |
7 | Ingauno [36] | ![]() | Albenga | Provincia di Savona | 23 568 | 63 080 [37] | |
8 | Conurbazione di Ventimiglia [38] | ![]() | Ventimiglia | Provincia di Imperia | 24 729 | 53 549 [34] | |
9 | Tigullio centrale [Nota 1] | ![]() | Chiavari | Città metropolitana di Genova | 27 295 | 52 501 [39] | |
10 | Tigullio occidentale [Nota 1] | ![]() | Rapallo | Città metropolitana di Genova | 30 493 | 43 771 [40] | |
11 | Val Bormida [36] | ![]() | Cairo Montenotte | Provincia di Savona | 13 209 | 40 412 [41] | |
12 | Conurbazione di Loano [Nota 2] | ![]() | Loano | Provincia di Savona | 11 521 | 39 166 [42] | |
13 | Tigullio orientale [Nota 1] | ![]() | Sestri Levante | Città metropolitana di Genova | 18 177 | 32 520 [43] | |
14 | Val di Vara | ![]() | Varese Ligure | Provincia della Spezia | 2 092 | 30 275 [44] | |
15 | Agglomerato Urbano di Finale Ligure [Nota 2] | ![]() | Finale Ligure | Provincia di Savona | 11 706 | 21 937 [45] |
Comuni più popolosi
I comuni più popolosi della Regione sono i seguenti:
Genova 580 097
La Spezia 93 347
Savona 60 632
Sanremo 54 529
Imperia 42 318
Rapallo 29 728
Chiavari 27 410
Ventimiglia 24 065
Albenga 24 042
Sarzana 21 985
Etnie e minoranze straniere
Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2014 [46] i cittadini stranieri residenti in Liguria sono 138 697, pari all'8,76% della popolazione regionale.
Le etnie più rappresentate sul totale della popolazione residente erano: Albania 23 511 1,48%-
Ecuador 22 543 1,42%-
Romania 19 018 1,2%.
I numeri più alti di stranieri residenti si sono registrati nei quattro capoluoghi provinciali [46] e nei comuni di Sanremo (4 272) e Rapallo (2 555) [46] , rispettivamente la quarta e la sesta città della Liguria per numero di abitanti.
Il comune di Airole si conferma l'ente comunale dove la percentuale di residenti stranieri, rispetto alla popolazione italiana, è più alta in tutta la regione con il dato del 26,20% [46] . Montegrosso Pian Latte e Rondanina sono gli unici comuni dove non sono registrate presenze straniere [46] .
Religione
Questa voce o sezione sugli argomenti Liguria e religione non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . |
Il 96,1% dei liguri risulta essere battezzato come cattolico. Il 3,7% della popolazione ha scelto di donare l'8x1000 alla Comunità Valdese. La diocesi dove si riscontrano più battezzati cattolici è quella di Chiavari (99,7%), quella con minor numero di battezzati è quella di Genova (85,0%).
Sono presenti in Liguria, comunità di Evangelici, Battisti, Valdesi, Testimoni di Geova, Ortodossi, Musulmani, Buddisti, Induisti ed Ebrei.
Secondo il recente studio (2016) del gruppo di ricerca americano Joshua Project, tra la popolazione ligure, l'affiliazione religiosa è la seguente:
80,75% Cattolici
4,25% Altri cristiani
15,00% Senza affiliazione religiosa
Fonte: https://joshuaproject.net/people_groups/13057/IT
Secondo le elaborazioni ISMU su dati ISTAT e ORIM del 1º gennaio 2016, la affiliazione religiosa degli stranieri residenti in Liguria è la seguente:
32,72% Cattolici
32,50% Altre religioni non cristiane
29,12% Altri cristiani
5,66% Senza affiliazione religiosa
Considerando che gli stranieri residenti in Liguria corrispondono all'8,8% della popolazione, si può affermare che l'affiliazione religiosa in Liguria, sul totale della popolazione residente nel 2016 sia la seguente:
76,52% Cattolici
6,44% Altri cristiani
2,86% Altre religioni
14,18% Senza affiliazione religiosa
Per quanto riguarda la pratica religiosa, nel 2015, il 18,6% dei liguri frequentava il proprio luogo di culto almeno una volta a settimana.
Divisione per Provincia (2016):
Imperia
90% Cristiani ( 87% Cattolici, 3% Altri cristiani )
2% Altre religioni
8% Senza affiliazione religiosa ( 6% Senza denominazione/agnostici/indifferenti, 2% atei )
Savona
86% Cristiani ( 81% Cattolici, 5% Altri cristiani )
3% Altre religioni
11% Senza affiliazione religiosa ( 7% Senza denominazione/agnostici,/indifferenti, 4% atei )
Genova
80% Cristiani ( 73% Cattolici, 7% Altri cristiani )
4% Altre religioni
16% Senza affiliazione religiosa ( 9% Senza denominazione/agnostici/indifferenti, 7% atei )
La Spezia
79% Cristiani ( 74% Cattolici, 5% Altri cristiani )
2% Altre religioni
19% Senza affiliazione religiosa ( 10% Senza denominazione/agnostici/indifferenti, 9% atei )
Totale Liguria
83% Cristiani ( 77% Cattolici, 6% Altri cristiani )
3% Altre religioni
14% Senza affiliazione religiosa ( 8% Senza denominazione/agnostici/indifferenti, 6% atei )
Economia
L'economia della Liguria è basata su aspetti particolari dei tre settori produttivi, generalmente correlati tra loro. Il settore primario si basa sostanzialmente su un' agricoltura di qualità, con produzioni specifiche e con garanzie di controllo particolari, ma anche su attività di allevamento (nell'entroterra) e di pesca lungo le coste.
L' industria ligure è generalmente associata ai grandi poli produttivi che sorgono nelle periferie dei maggiori centri urbani come i capoluoghi di provincia. Questo aspetto ha senz'altro contribuito allo sviluppo dall'attività degli importanti porti di Genova , La Spezia e Savona , che hanno dato impulso al commercio marittimo, all'attività cantieristica navale e anche al turismo . L'importazione di materie prime attraverso i porti ha sviluppato quindi l' industria siderurgica , petrolchimica , chimica e metalmeccanica .
Di seguito la tabella che riporta il PIL ed il PIL procapite [47] , prodotto nella Liguria dal 2000 al 2006 :
2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Prodotto Interno Lordo (milioni di euro) | 33 669,8 | 35 534,7 | 36 053,6 | 37 218,6 | 38 644,1 | 39 913,5 | 41 004,5 |
PIL ai prezzi di mercato per abitante (euro) | 21 264,2 | 22 568,9 | 22 948,0 | 23 633,8 | 24 382,7 | 24 927,3 | 25 484,5 |
Di seguito la tabella che riporta il PIL [47] , prodotto in Liguria ai prezzi correnti di mercato nel 2006 , espresso in milioni di euro, suddiviso tra le principali macro-attività economiche:
Macro-attività economica | PIL prodotto | % settore su PIL regionale | % settore su PIL italiano |
Agricoltura, silvicoltura, pesca | € 611,9 | 1,49% | 1,84% |
Industria in senso stretto | € 4.030,7 | 9,83% | 18,30% |
Costruzioni | € 2.261,8 | 5,52% | 5,41% |
Commercio, riparazioni, alberghi e ristoranti, trasporti e comunicazioni | € 10.285,0 | 25,08% | 20,54% |
Intermediazione monetaria e finanziaria; attività immobiliari ed imprenditoriali | € 10.898,9 | 26,58% | 24,17% |
Altre attività di servizi | € 8.512,1 | 20,76% | 18,97% |
Iva, imposte indirette nette sui prodotti e imposte sulle importazioni | € 4.404,2 | 10,74% | 10,76% |
PIL Liguria ai prezzi di mercato | € 41.004,5 |
Agricoltura
La morfologia territoriale ligure condiziona pesantemente la natura delle produzioni agricole e quindi l'utilizzo stesso della terra, limitato alla costa e poche regioni dell'entroterra.
Un caso tipico è quello delle Cinque Terre , dove si è sviluppata l'arte di costruzione dei muri a secco, grazie ai quali si è costituito il tipico terrazzamento ligure, base delle coltivazioni rivierasche.
Si producono frutta , olive , e soprattutto fiori . La coltivazione floreale (più sviluppata nella Riviera di Ponente) corrisponde a circa metà dell'intera produzione nazionale; a questo si deve il fatto che l' A10 sia stata battezzata "Autostrada dei fiori".
L'agricoltura prevede per la maggior parte una produzione ortofrutticola (tradizionale), olivicoltura (specie nelle zone di Leivi , Lavagna , Sestri Levante , imperiese e savonese) e alberi da frutta ( limoni , pesche , albicocche ) e viticoltura ( Moscato bianco , il Ciliegiolo , la Bianchetta Genovese , il Vermentino , l'ormeasco di Pornassio , il Pigato ). La maggior parte di produzione vinicola si concentra nella provincia spezzina dove i principali vitigni sono sangiovese , ciliegiolo e canaiolo per le uve nere, bosco , albarola , trebbiano e vermentino per le uve bianche.
Significativo è l'esempio che fornisce il distretto della Val di Vara , in cui si è potenziata la pratica di agricoltura biologica, fino a divenire la quasi totalità della produzione locale, tanto da conferire l'appellativo di " Valle del Biologico ". Qui è molto fiorente la zootecnia , allevamento bovino al pascolo sia da carne che da latte.
La piana di Albenga , seconda per estensione solo a quella di Sarzana , è diventata il punto di maggiore produzione agricola. Famosa nei secoli passati per la produzione della canapa, risulta assai coltivata con tipiche produzioni come il basilico , il cuor di bue , l' asparago violetto , il carciofo e la zucca trombetta . Oltre a questi la piana di Albenga produce molte aromatiche in vaso, insieme a coltivazioni floreali quali ciclamini , stella di Natale e Margherita .
Industria ed energia
In Liguria hanno sede alcuni tra i più importanti centri produttivi industriali nazionali soprattutto nel settore della meccanica e della cantieristica. Tra i principali vi sono:
- Leonardo-Finmeccanica : Ansaldo a Genova e Oto Melara (dal 2016 Divisione Sistemi di Difesa Leonardo-Finmeccanica) a La Spezia
- Fincantieri : Cantiere navale del Muggiano ( SP ), Cantiere navale di Riva Trigoso e Cantiere navale di Genova Sestri Ponente ( GE )
- Termomeccanica a La Spezia.
Naturalmente alla presenza di tali centri produttivi consegue una miriade di attività imprenditoriali ed artigianali dell'indotto cantieristico e meccanico.
Tuttavia le criticità economiche liguri sono da addebitarsi principalmente al fatto che il comparto industriale, tradizionalmente a partecipazione pubblica, che aveva dominato l'economia ligure fino agli anni settanta , è entrato in crisi, lasciando al contempo una significativa eredità negativa in termini di impatto ambientale . Gli spazi ristretti rendono inoltre difficile l'espansione dei porti. La scarsità numerica della popolazione contribuisce alle difficoltà legate alla ripresa. Infine, sebbene la regione possa vantare una ricchezza diffusa abbastanza importante, molti capitali sono oggi [ quando? ] dirottati su rendite o trasferiti nel vicino Principato di Monaco .
I settori industriali ad alta tecnologia sono una delle poche realtà emergenti dell'economia della regione. In tal senso è stato costituito alla Spezia il distretto nautico, una realtà settoriale in espansione, che ha visto la necessità di aggregare in un unico distretto le realtà produttive in materia di nautica da diporto. Un altro esempio di High tech in regione è costituito dall' Istituto Italiano di Tecnologia di Genova Bolzaneto.
Nei comuni montani, maggiormente in Val Fontanabuona , è molto fiorente e redditizia l'estrazione e la lavorazione dell' ardesia , chiamata la pietra nera , esportando prodotti (tra i più richiesti i biliardi ) in tutta Italia ed in Europa conquistando quasi interamente il settore ardesiaco. Altre attività presenti nelle vallate genovesi sono dedite alle lavorazioni della plastica , del legno e della carta . Ad Albissola Marina e Albisola Superiore , caratteristica e tipica è la lavorazione della ceramica , dove piccole e medie attività locali adempiono alla produzione e alla vendita diretta di tali oggetti della pregiata e antica materia.
Tra le regioni la Liguria è al 19º posto in Italia per produzione lorda di energia idroelettrica (187,2 GWh), all'11º posto per la produzione di energia termoelettrica (11.227,5 GWh), al 9º per l'energia eolica (8,4 GWh) ed al 17º posto da biomasse (45,4 GWh) [48] .
Le centrali termoelettriche presenti nel territorio sono:
- A Genova sorge un impianto di produzione termoelettrica [49] , situato all'interno del porto della città, tra il molo San Giorgio ed il molo ex Idroscalo, in concessione all' ENEL , capace di produrre circa 300 Mega Watt di potenza con combustione ad olio/carbone [50] .
- Alla Spezia è presente la centrale termoelettrica ENEL " Eugenio Montale " [51] , un impianto con in esercizio un solo gruppo termoelettrico tradizionale policombustibile, per una potenza complessiva di circa 1300 MegaWatt.
- A Vado Ligure è presente una centrale termoelettrica Tirreno Power Spa in cui sono operative due unità con combustione ad olio/carbone per una produzione di circa 660 MegaWatt [52] .
In Liguria c'è una continua ricerca di produzione di energia attraverso fonti rinnovabili [53] :
- A Varese Ligure (SP) è presente la più potente centrale elettrica eolica in Italia , un impianto che genera una potenza di circa 6,5 GigaWatt l'anno [54] .
- A Bergeggi (SV) sono state realizzate alcune centrali fotovoltaiche connesse con un parco mezzi (auto, moto, pulmini e biciclette) a propulsione elettrica;
- A Mendatica (IM) è presente una centrale idroelettrica comunale;
- A Sesta Godano (SP) è attiva la centrale idroelettrica in località Ponte Margherita;
- Ad Armo (Im) sono presenti alcune pale eoliche in località San Bernardo;
- A Ventimiglia , in frazione Varase, è presente una centrale idroelettrica [55] ;
- A Ventimiglia , in frazione Bevera, è presente una centrale a biomasse.
Sul Golfo di La Spezia si affaccia il primo impianto di rigassificazione del gas naturale liquefatto (GNL) realizzato in Italia, il rigassificatore di Panigaglia . L'impianto spezzino, di proprietà di GNL Italia del gruppo Snam , ha capacità di 2 Gm³/anno ed è situato in una baia sulla costa ponentina del golfo, nel territorio comunale di Porto Venere .
La proprietà, nel giugno 2007 , ha presentato un progetto di rammodernamento dell'impianto che prevede, tra l'altro, di aumentare la capacità produttiva dell'impianto stesso più del doppio della capacità attuale, sollevando enormi polemiche sul territorio e manifestazioni degli abitanti. Al settembre 2007, tutti i comuni del golfo spezzino ( Lerici , La Spezia e Porto Venere ) si sono dichiarati contrari a qualsiasi ipotesi di ampliamento dell'impianto.
Principali aziende operanti in regione
Città Metropolitana di Genova | Provincia della Spezia | Provincia di Savona | Provincia di Imperia | |
---|---|---|---|---|
Porti industriali | Porto di Genova | Porto della Spezia | Porto di Savona-Vado | Porto di Imperia Oneglia |
Porti turistici | Marina di Genova Aeroporto Marina di Lavagna Porto di Rapallo | Porto Lotti Porto Mirbello La Spezia cruise terminal | Marina di Loano Porto di Finale Marina di Varazze Marina di Alassio | Portosole Sanremo Porto di Imperia Marina degli Aregai |
Metalmeccanica, metallurgia, siderurgia, petrolchimica, chimica, farmaceutica | Cantieri Navali Assonave Fincantieri Cantieri Navali Ancanap Fincantieri Ansaldo Energia Whitehead Alenia Sistemi Subacquei Orizzonte Sistemi Navali Techint SO.GE.PA Fisia Paul Wurth Piaggio Aero Industries Erg Raffinerie Iplom di Busalla | Cantieri Navali Assonave Fincantieri Cantieri Navali Ancanap Fincantieri OTO Melara Termomeccanica Intermarine Cantieri Navali Baglietto San Giorgio | Cantieri Navali Ancanap Fincantieri Cantieri Navali Baglietto Azimut Yachts Piaggio Aero Industries Ferrania Erg Petroli PetroLig Sarpom Depositi Costieri Spa Esso Italiana Srl Infineum Italia Srl | Metallurgica ValRoya Munters Italy Marchisio |
Produzione elettrica | Centrale Termoelettrica ENEL "Molo San Giorgio" | Centrale termoelettrica Eugenio Montale Rigassificatore di Panigaglia Centrale Elettrica Eolica di Varese Ligure Centrale Idroelettrica di Sesta Godano | Centrale Termoelettrica Tirreno Power Parco Eolico Cinque Stelle Parco Eolico La Rocca Parco Eolico Valbormida Parco Eolico Pian dei Corsi Impianto ad energia eolica di Osiglia Centrale Idroelettrica di Osiglia Diga Idroelettrica dell'Antenna Centrale a Biogas Ecosavona Edison Spa | Centrale a Biomasse di Ventimiglia Centrale Idroelettrica Varase di Ventimiglia Centraline Idroelettriche di Mendatica Parco Eolico di Armo |
Manifatturiera | Saponificio Valobra | Lavorazione marmi di Levanto | Ceramiche di Albissola Saponifici Gavarry Sapone di Savona | Mercato dei Fiori di Bussana Lavorazione prodotti tipici Saponificio Risso |
Alimentare | Saiwa Elah-Dufour Ceres Beer Cellini Caffè (Ekaf) Salame di Sant'Olcese Lavorazione pesto e altri prodotti tipici Focaccia di Recco al Formaggio Panarello Grondona Latte Tigullio | Caffè Crastan Baldassini Isnardi sottolii | Chinotto di Savona Orsero Del Monte Minuto Caffè Nordiconad Novi Salumificio Albino Chiesa Olio Sommariva Dolciaria (Besio 1860, Amaretti Virginia, Amaretti Giacobbe, Amaretti Isaia, Amaretti Vittoria) Latte Frascheri Latte Mu Centro Latte Savona Acqua Fonte Vallechiara Fruttital Distribuzione | Fassi Olio Carli Olio Sasso Olio Ardoino Olio Isnardi Olio Roi |
Tessile | Cressi Sub Zena Abbigliamento Technosub Mares | - | - | - |
Editoriale | De Ferrari Editori ERGA editoria Fratelli Frilli Editori Sagep | - | Sabatelli Editore | Petrilli International Print |
Produzioni giornalistiche e televisive | Il Secolo XIX Il Corriere Mercantile Primocanale Radio Babboleo Telenord | Tele Liguria Sud | Radio Onda Ligure 101 | Imperia TV |
Trasporti e intrattenimento | Acquario di Genova Costa Crociere Festival Crociere Grandi Navi Veloci | Battellieri del Golfo | Costa Crociere Parco Acquatico Le Caravelle | Casinò Municipale di Sanremo Sanremo Promotion Terme di Pigna Area 24 |
Servizi bancari e assicurativi | Gruppo Banca Carige Banco di San Giorgio Banca Passadore Banco di Chiavari e della Riviera Ligure Carige Assicurazioni Casalegno Assicurazioni Queirolo & Associati Assicurazioni | Banca Carispe / Banca di Credito Cooperativo di Sarzana e Versilia | Banca Carisa | Banca Carige Banca di Caraglio, del Cuneese e della Riviera dei Fiori |
Alta tecnologia | Alenia Marconi Systems SpA Selex Communications Esaote SpA Siemens - Centro di Ricerca Microsoft - Centro di Ricerca Istituto Italiano Tecnologie Centro Biotecnologie Avanzate Istituto Nazionale di Fisica della Materia | ENEA Distretto delle Tecnologie Marine | Siemens - Centro di Produzione Ferrania Solis Demont | Uno Communication Digital Media |
Turismo

Il turismo è una delle attività economicamente più rilevanti per la Liguria [56] . Il clima mite, i paesaggi rinomati come Portofino , le Cinque Terre o Porto Venere , la diversificazione delle offerte e la qualità dei servizi attirano turisti sia dall'Italia che dall'estero. Gli arrivi turistici nel 2007 sono stati di 2.412.238 italiani e 1.203.730 stranieri [57] .
La maggior parte dei flussi turistici avvengono nella stagione estiva, in cui è possibile usufruire e godere degli innumerevoli chilometri di spiagge e di servizi balneari [58] .
Il turismo di massa (che fa sì che in estate la regione arrivi a triplicare la propria popolazione) ha causato notevoli danni ambientali, come la cementificazione delle coste (fenomeno noto in Liguria come rapallizzazione , da Rapallo , uno dei luoghi turistici tradizionali).
Tuttavia in Liguria è possibile trovare, oltre al classico turismo stagionale, proposte tra le più disparate, come il pescaturismo o l' agriturismo , ovvero forme di soggiorno in cui è possibile contribuire all'attività di pesca o agricola insieme a gente del mestiere. Il turismo in Liguria offre molte possibilità culturali, sia estemporanee (mostre, convegni, festival e feste), sia la visita dei borghi e dei luoghi storici della regione.
Per quanto riguarda il turismo invernale sull'Appennino Ligure, nonostante la vicinanza di altre stazioni climatiche montane piemontesi (es. Limone Piemonte ) è possibile sciare sulle piste di Monesi e di Santo Stefano d'Aveto; fino agli anni 2000 era possibile sciare anche ad Alberola, frazione del comune di Sassello.
Infrastrutture e trasporti
Strade ed autostrade

Le arterie autostradali che attraversano, o collegano la Liguria ai territori limitrofi, sono:
- l' Autostrada A6 , anche conosciuta come VerdeMare (più popolarmente chiamata autostrada della morte per l'estrema pericolosità delle curve di certi tratti fra Ceva e Savona ), collega Savona a Torino ;
- l' Autostrada A7 collega Milano a Genova ;
- l' Autostrada A10 , detta anche Autostrada dei Fiori o AutoFiori , percorre interamente la Riviera di Ponente, collegando Genova a Ventimiglia ;
- l' Autostrada A12 , detta anche Autostrada Azzurra , percorre il litorale ligure e tirrenico collegando Genova a Livorno ;
- l' Autostrada A15 , detta anche Autocamionale della Cisa , collega Parma alla Spezia attraversando la bassa valle del Taro , la Lunigiana e arrivando nella bassa Val di Magra ;
- l' Autostrada A26 , detta anche Autostrada dei Trafori , parte da Genova , in prossimità del quartiere Voltri , supera la catena appenninica al Passo del Turchino e, dopo aver intersecato l' Autostrada A21 nei pressi di Alessandria e poi l' Autostrada A4 nei pressi di Biandrate , termina a Gravellona Toce .
Esse sono collegate alle tangenziali e alle circonvallazioni dei principali centri urbani della regione, costituite da delimitate tratte autostradali, da superstrade, o da alcuni segmenti di strade statali o provinciali.
Le principali strade statali sono:
Linee ferroviarie
La rete infrastrutturale ferroviari ligure è indubbiamente condizionata dalla morfologia territoriale della regione; infatti le linee ferroviarie si adattano all'asperità del terreno, formando una dorsale che percorre tutta la costa (ad eccezione delle connessioni con le regioni limitrofe). Le linee ferroviarie liguri sono:
- la ferrovia Genova-Ventimiglia (comprendente il collegamento regionale Genova - Savona ), che corre lungo tutta la costa del ponente ligure, dal capoluogo genovese fino al confine con la Francia (parzialmente a binario unico);
- la linea regionale Genova - La Spezia , parte della ferrovia Genova-Pisa che dal capoluogo ligure percorre la riviera di Levante fino ad arrivare in Toscana e proseguire lungo il litorale tirrenico ;
- la linea interregionale Genova - Ovada - Acqui Terme (a binario unico);
- la linea interregionale Genova - Milano ;
- la linea interregionale Genova - Torino ;
- la linea interregionale Savona - Torino ;
- la linea interregionale Savona - Acqui Terme ;
- la ferrovia Pontremolese , che congiunge Parma con la dorsale tirrenica nei pressi della Spezia;
- la ferrovia Cuneo-Limone-Ventimiglia , in parte in territorio francese;
- la ferrovia Genova-Casella , in concessione, a scartamento ridotto.
Sono inoltre in costruzione:
- la linea AV/AC Tortona/Novi Ligure-Genova , meglio conosciuta come "Terzo Valico", che consentirà un trasporto più veloce delle merci dal porto di Genova alla retrostante Pianura Padana e stimolerà la crescita del porto stesso;
- l'ampliamento del nodo ferroviario di Genova col quadruplicamento dei binari tra le stazioni di Genova Voltri e Genova Brignole , consentendo di separare tra le stazioni sopra citate i percorsi dei treni a lunga percorrenza da quelli regionali.
Porti e aeroporti
La Liguria presenta nelle due riviere di ponente e levante numerosi porti turistici. Alcuni di questi presentano un buon livello di posti barca e ormeggi, premiati ogni anno con la Bandiera Blu .
Tra i principali scali [59] della Riviera di Ponente si trovano in provincia di Imperia i porti turistici di Ventimiglia (in costruzione), Bordighera (250 posti), Sanremo (903 posti), Arma di Taggia (204 posti), Riva Ligure (120 posti), Santo Stefano al Mare ( Marina degli Aregai 974 posti), San Lorenzo al Mare (100 posti), Imperia (1101 posti), Diano Marina (270 posti) e San Bartolomeo al Mare (170 posti).
In provincia di Savona sono i maggiori quelli di Andora ( Marina di Andora 800 posti), Alassio (400 posti), Loano (1057 posti [60] ), Finale Ligure (550 posti), Vado Ligure , Celle Ligure (80 posti) e Varazze (800 posti).
Nella Città metropolitana di Genova quelli di Arenzano (186 posti), Camogli , Portofino (270 posti), Santa Margherita Ligure (350 posti), Rapallo (401 posti), Chiavari (459 posti), Lavagna (1600 posti) e Sestri Levante (20 posti). Il porto di Lavagna si conferma il maggiore porto turistico della Liguria e d' Italia , e nuovi lavori di ampliamento completati nel 2007 hanno permesso che il porto sia classificato come uno dei maggiori del mar Mediterraneo per posti barca.
Ad est della regione, in provincia della Spezia , i maggiori sono quelli di Levanto (80 posti), Monterosso al Mare (53 posti), Vernazza , Porto Venere ( Marina del Fezzano 263 posti), Bocca di Magra (230 posti) e Sarzana (150 posti).
Porto di Genova
Il più importante d' Italia e uno dei maggiori in Europa è quello di Genova , forte motore dell'attività economica e commerciale del capoluogo ligure. Il porto è situato in un'ansa protetta del mar Ligure , occupando all'incirca cinquecento ettari di superficie a terra e altrettanti nello specchio mare antistante.
Si estende per un totale di oltre venticinque chilometri lungo una fascia costiera che partendo dalla delegazione genovese di Pra' , arriva nel cuore del Porto Antico . Nella zona portuale è situata la celebre Lanterna di Genova , costituita da un'alta torre quadrangolare a due piani, con terrazzi di colore grigio; l'altro è a Punta Vagno , posizionato su una torre cilindrica bianca.
Lo scalo portuale permette di ospitare oltre duecento navi, favorendo i traffici e gli scambi commerciali, tanto da essere classificato come uno dei maggiori scali marittimi del mar Mediterraneo e al vertice per volumi di traffico merci. Poco oltre il bacino petrolifero di Pegli è ubicato sul mare il moderno aeroporto Cristoforo Colombo . Ai terminal destinati esclusivamente al trasporto delle merci, bisogna aggiungere all'immensa area portuale il rinnovato terminal crociere - presso lo storico e celebre Ponte dei Mille - e il terminal traghetti di recente costruzione.
Porto di Savona
Il porto comprende nel complesso due bacini, uno a Savona e l'altro nella vicina Vado Ligure distanziati tra loro circa quattro chilometri. Insieme formano un punto di snodo per i mercati del Sud Europa , al 2011 occupano, per volume di traffico, la tredicesima posizione fra gli scali portuali italiani ( Porti d'Italia per flusso di merci ).
In passato fu un importante scalo marittimo per il Piemonte e per il Ducato di Savoia , alleanza che porterà la Repubblica di Genova ad interrarne il porto più volte, ha una lunga tradizione nel settore dell' acciaio e dei prodotti forestali - molte infatti nel territorio provinciale le industrie e le vaste aree boschive - nonché un importante scalo per i traffici di autovetture .
L'inaugurazione nel 2003 del nuovo Palacrociere ha permesso di aumentare il numero di passeggeri in transito, dai 200 000 del 2003 fino ai circa 750 000 del 2008 (di cui circa 500 000 tra partenze e arrivi) [61] . L'effetto di questo aumento di traffico a Savona è stato principalmente avvertito a Genova, che ha registrato un aumento di prenotazioni per la visita guidata [61] . A Savona, invece, rimangono i problemi ambientali e di viabilità connessi all'avere un porto passeggeri a poche centinaia di metri dai "carruggi" del centro storico. Il vicino porto di Vado Ligure, oramai inglobato assieme a quello savonese, è un punto di riferimento nel mar Mediterraneo per i traffici ortofrutticoli. Situato nell'angolo nord-est del golfo, il porto mercantile ha una superficie acque complessiva di circa 400.000 metri quadrati.
Porto della Spezia
Grazie alla sua particolare posizione, all'estremità di un profondo golfo, ricco di insenature minori e orientato a nord-ovest/sud-est, il capoluogo provinciale della Spezia ha un vero e proprio porto naturale.
Al centro dell'arco costiero che va da Genova a Livorno , il porto è protetto da una catena di monti e riparato dai venti di libeccio grazie al promontorio di Porto Venere e alle isole Palmaria e Tino .
La diga foranea di circa 2.200 metri rende tranquilla la rada, facilitando pertanto le manovre di ancoraggio, di accosto alle banchine, di ormeggio della navi praticamente in tutte le stagioni.
Porto di Imperia
La città è dotata di 2 aree portuali:
- un porto turistico a Porto Maurizio che, specie nella stagione estiva, agisce da fulcro per il turismo marino, importante risorsa economica della città
- quello di Oneglia invece ospita principalmente pescherecci e navi mercantili [62]
Il porto commerciale di Imperia (Oneglia) è un grande patrimonio storico e risorsa imperiese e, specie in passato, ferveva di traffici mercantili (commercio dell'olio e della pasta, del legname e, per un certo periodo, persino componenti per la FIAT ). Esso fu per diversi anni l'unico sbocco sul Mediterraneo del Ducato di Savoia (Principato di Piemonte) e, per questo, luogo strategico più volte insidiato e cannoneggiato dai nemici dei Savoia del momento ( Regno di Francia , spagnoli ecc.). Antico e caratteristico con i suoi portici tinti di un bel rosa, ospita una famosa asta del pesce ed un flotta locale di pescherecci medio-piccoli. Per il futuro è previsto il potenziamento della filiera del pesce onegliese ed inoltre anche dell'area commerciale, grazie ai lavori di una nuova banchina mercantile in via di ultimazione, a supplemento e supporto della banchina oceanica esistente ed attrezzata con bighi di forza e gru, del settore mercantile con traffici compatibili agli spazi a disposizione. La Compagnia Lavoratori Portuali "Lodovico Maresca" gestisce dal 1933 le operazioni di sbarco e imbarco del Porto commerciale di Imperia.
Alla città è stata conferita nel 2006 la Bandiera Blu per la qualità dei servizi del porto turistico ( Imperia Mare ). Ha acquistato rilevanza internazionale per i raduni biennali di Vele d'epoca, che vedono centinaia di yacht, grandi e piccoli, riunirsi nel porto. Sempre nell'ambito dei raduni navali ad Imperia è degno di nota e conosciuto a livello internazionale il raduno di motoryacht d'epoca, che si tiene ogni due anni (alternandosi alle Vele d'epoca) in calata Cuneo, nel porto di Oneglia.
Si stanno effettuando i lavori di ampliamento portuale, che prevedono la realizzazione di 1400 posti barca ed un'ampia serie di servizi ed esercizi commerciali a terra. I lavori per il nuovo porto hanno preso il via con la posa della prima pietra a marzo del 2006, e nel 2009 sono state completate le prime opere, mentre per vederlo terminato totalmente bisognerà probabilmente aspettare ancora molto tempo. I lavori consistono sia nella riqualificazione di aree che precedentemente ospitavano insediamenti industriali, sia nella costruzione di nuovi moli in aree precedentemente occupate dal mare e che sono state interrate nel secondo dopoguerra. [63]
Aeroporti
L'aeroporto principale della regione è indubbiamente l'internazionale " Cristoforo Colombo " di Sestri Ponente . Si tratta di uno scalo situato a circa 9 km ad ovest dal centro di Genova (a cui è collegato con l' autostrada dei Fiori ), e sviluppato su una penisola artificiale realizzata con il riempimento di un tratto di mare.
Inaugurato nel 1962 , inizialmente era dotato di una pista di 2285 metri che è lunga 3065 metri e di un'aerostazione provvisoria costituita da alcuni prefabbricati. Invece di essere temporanei, i prefabbricati sopravvissero a lungo e la nuova, definitiva aerostazione vide la luce solamente nel 1986 .
Lo scalo viene talvolta utilizzato come scalo di supporto per gli aeroporti del nord Italia quando questi sono chiusi per nebbia . L'aeroporto genovese riveste un ruolo importante per il supporto fornito alle strutture e al personale del porto mercantile, che costituisce il principale bacino d'utenza, insieme alle industrie manifatturiere e alle strutture fieristiche.
Aeroporti minori si trovano ad Albenga ( Aeroporto internazionale Clemente Panero ), Sarzana (Aeroporto Bartolomeo Arrigoni , scalo militare e aeroclub) e La Spezia (Aeroporto militare Luigi Conti ).
- Aeroporto Internazionale di Genova - Sestri Ponente "Cristoforo Colombo" (aeroporto civile e pubblico)
- Aeroporto Internazionale dell'area metropolitana di Genova - Albenga "C. Panero" (aeroporto civile e privato, con alcuni voli pubblici, e aeroclub)
- Aeroporto di La Spezia Cadimare "L. Conti" (aeroporto utilizzato dall'Aeronautica militare ed idroscalo)
- Aeroporto di Sarzana - Luni "B. Arrigoni" (aeroporto utilizzato dalla Marina militare, dalla Guardia costiera e dalla Aviazione generale)
- Aviosuperficie di Andora Stellanello
- Aviosuperficie della Fontanabuona Calvari
- Aviosuperficie della Valdivara Borghetto di Vara
- Eliporto di Genova Ospedale San Martino
- Eliporto di Savona Ospedale San Paolo
- Eliporto di Pietra Ligure Ospedali Riuniti Santa Corona
- Eliporto di Imperia San Lazzaro
- Eliporto di Lavagna
- Eliporto dell'Aveto Rezzoaglio
l'Area metropolitana di Genova è servita nel suo entroterra da:
- Aeroporto del retroterra genovese di Novi Ligure "E. Mossi" , oltre i confini amministrativi della Liguria
servono la regione anche altri tre scali raggiungibili dal territorio ligure in circa mezz'ora di percorso stradale:
- Aeroporto di Nizza-Côte d'Azur (aeroporto civile e pubblico)
- Aeroporto internazionale Galileo Galilei di Pisa (aeroporto civile e pubblico)
- Eliporto del Principato di Monaco
Cultura
Siti interessanti
Patrimoni dell'umanità UNESCO
Siti di Interesse Comunitario (SIC)
Zone a Protezione Speciale (ZPS)
Elenco delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) della Liguria, classificate ai sensi della direttiva 79/409/CEE e definite dal Decreto 25 marzo 2005 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 168 del 21 luglio 2005 ) [64] .
- Piancavallo
- Monte Saccarello - Garlenda
- Sciorella
- Monte Toraggio - Gerbonte
- Testa d'Alpe-Alto
- Ceppo-Tomena
- Parco del Beigua - Passo del Turchino
Istruzione
Nel capoluogo esistono diversi istituti di studi superiori (sia pubblici che privati), tra i quali spiccano per eccellenza l' Università di Genova e l' Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) . Oltre all'Università che raccoglie undici facoltà, gli altri istituti sono perlopiù monofacoltà, e rispettivamente sono: gastronomico, architettonico, astronomico, tecnologico, idrografico, linguistico, medico, della Marina Mercantile, artistico, musicale, danza accademica. A questi si affiancano numerose accademie, sparse in tutta la regione.
L' Università di Genova , con sedi didattiche anche a Imperia , Pietra Ligure , Savona , Chiavari e La Spezia , conta undici facoltà, per un totale di 125 corsi di studi di primo livello e oltre 90 di laurea specialistica. Nell'anno accademico 2002/2003 vi risultavano quarantamila iscritti.
A Genova si trova anche il parco scientifico tecnologico degli Erzelli , tuttora in costruzione.
Istituti Universitari e di Livello Superiore
Nella regione sono collocati 36 istituti e 18 scuole private di lingue.
Plurisettoriali

- Università di Genova
(con sedi a Genova , Imperia , Pietra Ligure , Savona , Chiavari , La Spezia )
Monosettorali
- Accademia della Marina Mercantile Italiana (GE) - Scienze della Marina
- Accademia del Mare (SP, GE-Bogliasco) - Scienze della Navigazione
- Università Popolare Sestrese OAG [65] (GE) - Cultura e Astronomia
- Clemson University [66] (GE) - Architettura
- (Futuro) Polo Genovese dell'Università di Scienze Gastronomiche [67] (GE) - Enogastronomia
- Accademia Lunigianese di Scienze "G. Capellini" (SP) - Naturalismo
Scientifici
- Istituto Italiano di Tecnologia (GE)
- Istituto Idrografico della Marina (GE)
- Accademia Nazionale di Medicina [68] (GE)
Linguistici
- The International Language Center [69] (GE)
- Wall Street Institute [70] (GE)
- Scuola Superiore per Stranieri "Il mondo" [71] (GE)
- The Kensington School Of English [72] (GE)
- Associazione Italo Britannica [73] (GE)
- Scuola Di Lingue Millennium Language School (GE)
- Alliance Francaise De Genes (GE)
- Living Language [74] (GE)
- American Culture & Language Association (GE)
- A Door To Italy (GE)
- Languages International (GE)
- Goethe Institut (GE)
- American Culture Language Association ACLA (GE)
- Lexico School (GE)
- Benedict School (GE, SV, SP)
- The Old Bag Theatre Workshop (SV)
- Ellea (SV, Cairo Montenotte)
- International House & C. (SP, Sarzana)
- British School Of La Spezia (SP)
Artistici
- Accademia Ligustica di Belle Arti (GE)
- Accademia Riviera dei Fiori "G.Balbo" (Bordighera)
- Accademia di Belle Arti di Sanremo (Sanremo)
- Accademia del Fumetto (Rapallo)
- Scuola Chiavarese del Fumetto (Sestri Levante)
Musicali
- Conservatorio Statale di Musica Niccolò Paganini (GE)
- Conservatorio Statale di Musica Giacomo Puccini (SP)
- Accademia Artistica Genovese Sinafé (GE)
- Accademia Musicale Teresiana (GE-Arenzano)
- Accademia della Canzone Italiana (Sanremo)
- Accademia Musicale el Finale (Finale Ligure)
- Accademia Ricerche Musicali Lyra (SV-Vado)
- Accademia di Musica di Savona (SV)
- Accademia Musicale di Chiavari (Chiavari)
- Rock Child School (SP)
- Accademia Musicale "Andrea Bianchi" (Sarzana)
Danza
- International Dance Academy di Genova(GE)
- Accademia delle Arti SCENART (Diano Marina)
Culturali
- Accademia Ligure di Scienze e Lettere (Genova)
- Accademia Genovese Cultura Fisica (Genova)
- Accademia Internazionale Messner (Genova)
- Accademia Lunigianense di Scienze (La Spezia)
- Accademia di Cultura Intemelia (Ventimiglia)
- Accademia Estetica Internazionale di Rapallo (Rapallo)
- Accademia Culturale di Rapallo (Rapallo)
- Istituto Internazionale di Studi Liguri
Eventi e manifestazioni

La Liguria ha mantenuto nei secoli molte manifestazioni folcloristiche della cultura locale [75] , dalle ricorrenze religiose - talvolta ereditate da antiche tradizioni pagane - alle feste profane.
La vigilia di Natale nei comuni di Genova , Savona e Pietra Ligure si celebra la tradizionale cerimonia medievale del Confuoco - detto in lingua ligure O Confeugo - nel corso della quale le autorità locali vengono omaggiate con un tronco d' alloro , bruciato nella pubblica piazza per trarre, come vuole la leggenda locale, gli auspici per il nuovo anno. Nello Spezzino, alla veglia del ceppo natalizio segue la conservazione dei resti del pasto, quale rimedio per le malattie degli animali durante il periodo invernale.
La notte di Natale nei borghi storici di Pigna , Carpasio e Montalto Ligure sopravvive la tradizionale offerta dell' agnello da parte dei pastori locali. Tipici e famosi sono i presepi (celebre il Presepe genovese ) con i classici costumi liguri allestiti a Genova, Bargone ( Casarza Ligure ), Lavagna , Rapallo e Zoagli . La domenica più vicina al 20 gennaio - ricorrenza di san Sebastiano - a Dolceacqua ea Camporosso in val Nervia , la processione viene aperta da un grande albero di alloro - dove secondo la tradizione il santo fu legato - decorato con ostie colorate, i cui rami vengono in seguiti tagliati e distribuiti ai presenti.
A Taggia la notte precedente la festa di san Benedetto - prima metà di febbraio - viene celebrata con un gran falò derivante il lancio di piccoli razzi, detti i fùrgari ; in tale ricorrenza si celebra inoltre il ricordo dello scampato pericolo nel 1625 durante la guerra tra la Repubblica di Genova e il Ducato di Savoia .
Il periodo pasquale , specie il Venerdì santo , viene ricordato solennemente con le tradizionali processioni delle confraternite - dette anche Casacce - dai ricchi abiti e dagli enormi crocifissi ricoperti di finissime decorazioni floreali in argento . I crocifissi, ricordanti appunto la Crocifissione di Gesù , possono arrivare ad un peso complessivo fino a 150 chilogrammi e vengono portati in processione da un uomo solo (esiste un'apposita tecnica per sopportare meglio il peso) con la figura di Gesù rivolta all'indietro verso il corteo. Secondo alcune fonti storiche codesta tradizione è risalente dopo la battaglia di Lepanto del 1571 , quando i crocifissi furono rivolti a poppa nella navi dei Genovesi, evitando così l'oltraggio degli infedeli

Curioso il venerdì santo che si celebra a Ceriana dove le quattro confraternite locali animano con le loro processioni la notte e il giorno seguente, cantando durante la lunga cerimonia antichi miserere . A Savona , invece, tale ricorrenza pasquale si tiene durante gli anni pari nella quale le confraternite, in abiti caratteristici, portano in processione preziose casse di legno scolpite dal celebre scultore Anton Maria Maragliano e conservate nelle chiese cittadine, oltre alla reliquia della croce di Gesù .
A Bajardo nel giorno di Pentecoste si celebra la storica Festa della Barca , per ricordare la tragica fine della figlia del conte locale, mandata a morte dal padre insieme all'amato, un capitano della flotta navale di Pisa giunto nel comune per tagliare un albero per la propria nave. Ogni anno nella piazza principale viene innalzato un grande albero, attorno al quale la popolazione danza in circolo tenendosi per mano e cantando una celebre ballata rievocando così la storia della giovane.
A Sassello nelle manifestazione de il Cantu de ove alcune uova dal guscio dipinto vengono scambiate con un ramoscello fiorito di pesco o di mandorlo ; stessa tradizione si svolge nell'alta val Bormida dove la ricorrenza prevede una schermaglia fra il gruppo dei cantori locali e gli ospiti.
A Varazze il 30 aprile si festeggia Santa Caterina da Siena , in onore dell'omonima Santa che si fermò a Varazze e la guarì dalla peste. Durante la festa è possibile ammirare la processione di Cristi tra le più famose in Italia. Assieme alla processione viene figurato un corteo storico che ripercorre la vita della Santa (il corteo negli ultimi viene fatto la domenica precedente alla festa).
Nel borgo marinaro di Camogli la seconda domenica di maggio si festeggia san Fortunato, patrono dei pescatori. La processione avviene il sabato sera dove la cassa con la statua del santo, pesante circa quattro quintali, viene portata a braccia da otto volontari lungo le vie cittadine. Al rientro del santo nella Basilica di Santa Maria Assunta inizia lo spettacolo pirotecnico culminate con l'incendio del campanile. Il giorno seguente viene allestita la celebre Sagra del pesce dove un grosso padellone permette la cottura nell'olio di quintali di pesce, serviti poi ai partecipanti alla sagra.
Il Corpus Domini viene celebrato a Diano Marina , Civezza , Sassello ea Brugnato con spettacolari infiorate , ossia grandi decorazioni delle principali strade cittadine con petali di fiori che raffigurano personaggi e scene sacre.
Nella notte del 24 giugno, solennità di san Giovanni Battista , a Triora si accendono falò sulle alture per segnalare la salita all'alpeggio delle greggi transumanti. Il 22 luglio si svolge a Taggia la Festa della Maddalena , festività culminante con l'originale Danza della morte , eseguita da due uomini travestiti accompagnati dalla banda musicale cittadina che alterna una tarantella a una danza funebre.
A Dolceacqua , durante la Festa della Michetta , la mattina del 15 agosto un semplice dolce locale viene offerto dai giovani alle ragazze del borgo; la ricorrenza trae ricordo dalla ribellione popolare del 1364 contro il jus primae noctis . In luglio e agosto si svolgono palii e rievocazioni storiche. A Giustenice , in luglio, si assiste alla rievocazione dell'assalto al castello, episodio che fa riferimento ad un fatto realmente accaduto tra il 1448 e il 1452 tra il Marchesato di Finale e la Repubblica di Genova ; la domenica successiva ricorre il Palio dei Carri .
A Camogli, la prima domenica d'agosto, si svolge la processione di barche della Stella Maris ; a Ventimiglia , la domenica precedente il Ferragosto , si organizza un corteo storico in costume e una gara di tiro alla balestra . A Lavagna , il 14 agosto, vi si celebra la Torta dei Fieschi , una festa in costume che rievoca il fastoso matrimonio del conte Opizzo Fieschi con Bianca dei Bianchi nel 1230 ; per l'occasione viene preparata una gigantesca torta. Verso settembre celebre è la Sagra del Fuoco di Recco , festa patronale della cittadina recchese in onore alla sua santa patrona.
Tra le maggiori manifestazioni si ricordano: il Salone Nautico Internazionale di Genova , il Festival della canzone italiana di Sanremo , il VideoFestival Città di Imperia Festival Internazionale d'Arte Cinematografica Digitale, la Battaglia di Fiori di Ventimiglia , le Vele d'epoca di Imperia , l'esposizione floreale dell' Euroflora di Genova, e sempre a Genova il Salone ittico di Slow Food , l'Expo di Savona , il Festival teatrale di Borgio Verezzi , il Festival di poesia di Genova , il Festival della Mente , Sarzana Dantesca, La Mostra Nazionale dell'Antiquariato e la contemporanea "Soffitta nella strada" a Sarzana , la Festa dell'inquietudine e il Salone dell'Agroalimentare Ligure a Finale Ligure , il Palio del Golfo alla Spezia ed il Mondomare Festival , una rassegna legata al mare organizzata in quattro località del territorio regionale in rappresentanza della Città Metropolitana e delle restanti 3 Province.
Enogastronomia
Gastronomia
La cucina ligure prende spunto per la maggior parte delle sue ricette dalla dieta mediterranea , unione culinaria tra i piatti di mare con i prodotti della terra, tuttavia piatti apparentemente semplici sono esaltati nei loro sapori dall'uso delle numerose erbe aromatiche come rosmarino , timo , ecc., che crescono spontaneamente su tutto il territorio, tipiche della macchia mediterranea .
Tra i prodotti locali di grande pregio c'è sicuramente l' olio di oliva , base e condimento dei principali piatti della gastronomia ligure. Nella tabella successiva sono elencati alcuni tra i piatti tipici:
Antipasti | Primi piatti | Secondi piatti | Prodotti da forno | Dolci |
---|---|---|---|---|
Focaccette al formaggio | Corzetti | Coniglio alla genovese con le olive | Farinata | Pandolce |
Panissa | Pansoti conditi con la Salsa di noci | Stoccafisso in umido con patate | Farinata di zucca | Biscotti del Lagaccio |
Acciughe sotto sale | Ravioli | Sgombro con piselli | Focaccia alla genovese | Canestrello o canestrelletto |
Pomodori secchi | Minestrone alla genovese | Acciughe al forno con patate | Focaccia col formaggio | Gobeletti o Cobeletti |
Funghi e verdure sott'olio | Trenette al pesto o Linguine al pesto | Polpo con patate | Polpettone di melanzane | Pinolata della Val d'Aveto |
Pasta d'acciughe | Trofiette o Trofie al pesto | Cappon magro | Baciocca | Pattona |
Mescciüa | Ciuppìn | Torta pasqualina | Spongata | |
Pastasciutta di muscoli | Capponadda | Torte (bietole o di riso) | ||
Testaroli bolliti | frittura di gianchetti | Micotti | ||
Buridda (zuppa di stoccafisso) | Bagnùn d' acciughe | Torte salate (verdura e riso): Scherpada di Ponzano superiore Stirpada di Calice al Cornoviglio Scarpazza di Sarzana | Tourcett (ciambelline) | |
Lazarene (lasagna con farina bianca o di castagna) | Cima alla genovese | Amaretti di Sassello | ||
Zembi d'arzillo (ravioli di pesce) | Trippa alla genovese con patate e fagioli | Focaccia con le cipolle | ||
Lattughe ripiene |
Tra i prodotti tipici locali della Regione vi sono:

Carne e salumi
| Formaggi
Frutta e ortaggi
|
|
Vini
Nella Città Metropolitana di Genova la tradizione vinicola è confermata soprattutto nella zona di Sestri Levante e nel Tigullio , con principali produzioni vinicole di Bianchetta Genovese , di Moscato bianco , di Vermentino e di Ciliegiolo . Maggiormente diffusi tra il confine della Riviera di Ponente con la Riviera di Levante sono il Pigato e il Rossese .
Nella provincia savonese hanno ottenuto il riconoscimento DOC ( Denominazione di Origine Controllata ) il Pigato di Ortovero , il Vermentino e il Rossese di Campochiesa . Altri vini, che hanno diritto alla dicitura IGT ( Indicazione Geografica Tipica ) sono il Lumassina , il Buzzetto , la Granaccia di Quiliano , il Bianco di Calice Ligure , il Mataosso e il Dolcetto delle Langhe Liguri .
Nello spezzino le principali produzioni vinicole della provincia sono il Cinque Terre (DOC) , lo Sciachetrà , eccellente e famoso vino liquoroso prodotto anch'esso nelle Cinque Terre , il Levanto e la Vernaccia , provenienti dalla Riviera dei Promontori e il Vermentino delle colline di Luni e di Arcola .
Lingua e letteratura
La lingua ligure
Caratteristica di questa regione è la lingua ligure , parlata anche nelle regioni confinanti ( Piemonte , Emilia-Romagna ), nell' Isola di San Pietro ( Carloforte e Calasetta ) in Sardegna , in Corsica ( Bonifacio , Ajaccio e Calvi ), nel confinante Dipartimento delle Alpi Marittime ( Mentone , Tenda , Briga , e nella Val Roia ) in Francia e nel Principato di Monaco (nella variante dialettale monegasca che è lingua nazionale del paese). La lingua ligure, seppur sia parlata sempre meno a causa di diversi fattori socio-culturali, è ancora utilizzata, sia per le opere letterarie di cui è stata protagonista, sia per la "ridiffusione" degli ultimi anni, attuata ad esempio da Gilberto Govi o da gruppi musicali come i Buio Pesto , oltre che, come è noto, da Fabrizio De André .
Interessante notare come, il termine ligure (così come la parola Liguria ) non sono presenti in lingua ligure , in quanto termine relativamente recente. Infatti, fino a tempi recenti, si è sempre parlato di lingua genovese , anche nelle aree più distanti dal capoluogo ligure , non tanto a causa della forte influenza dell'ex- Repubblica di Genova quanto per il significato più lato del termine "genovese" (non in quanto "della città di Genova" quanto "appartenente alla cultura del Dominio genovese"; per comprendere meglio questo concetto, si può fare un paragone con il termine "Romano", che in epoca classica non indica tanto un abitante, o un concetto, relativo alla città di Roma quanto qualcosa di correlato alla cultura della Roma classica; il medesimo concetto è applicabile, per comprendere, alla cultura genovese del Medioevo, più nello specifico dal secolo XII a tutto il secolo XVI).
Biblioteche
Il patrimonio complessivo delle biblioteche liguri è stimato in circa 8 milioni di pezzi, non tutti accessibili perché non tutte le biblioteche sono regolarmente funzionanti. Nel Polo SBN Ligure, a gestione regionale, sono stati collocati circa 1,2 milioni pezzi e nel Catalogo delle Biblioteche Liguri [77] sono presenti oltre 1,1 milioni di titoli (dati 2017); è disponibile una biblioteca digitale regionale. [78] Nei cataloghi informatizzati esistenti in Liguria si stima siano registrati circa 3,5 milioni di pezzi. [79]
Sport

Lo sport in Liguria si è diffuso sin dalla seconda metà del XIX secolo con la fondazione di diverse società di ginnastica come la Cristoforo Colombo , una delle più antiche a livello nazionale. Numerosi ginnasti liguri hanno ottenuto la medaglia d'oro nel concorso a squadre ai Giochi olimpici tra il 1912 e il 1932 . Luigi Cambiaso , Carlo Fregosi e Mario Lertora vi riuscirono in due diverse edizioni.
Il territorio regionale è sede di importanti manifestazioni sportive, quali la classica del ciclismo Milano-Sanremo nata nel 1907 e inserita nel circuito UCI World Tour e il torneo di tennis Genoa Open Challenger facente parte della serie internazionale ATP Challenger Tour . Altro importante evento sportivo a cadenza annuale è il Rally di Sanremo , che tra il 1973 e il 2003 fece parte del Campionato del mondo rally .
La Liguria vanta inoltre una forte tradizione in due degli sport di squadra più popolari in Italia: il calcio e la pallanuoto . Le compagini liguri hanno infatti ottenuto diverse affermazioni nei tornei nazionali ed europei.
Calcio
Le due principali squadre calcistiche liguri sono il Genoa e la Sampdoria , partecipanti entrambe alla Serie A e protagoniste dello storico Derby di Genova . Il Genoa è detentore di nove Scudetti ed una Coppa Italia , mentre la Sampdoria vanta uno Scudetto, quattro Coppe Italia, una Supercoppa Italiana ed una Coppa delle Coppe .
Nel 2020 ha conquistato per la prima volta la promozione in Serie A una terza squadra regionale: lo Spezia . In Serie B milita la Virtus Entella , giocano tra i dilettanti altre due società dall'importante tradizione sportiva : la Sanremese e il Savona .
Tra gli impianti sportivi regionali il più capiente è lo Stadio Luigi Ferraris di Genova, che ha anche ospitato partite di ben due diverse edizioni dei campionati mondiali di calcio .
Pallanuoto
Sono sette le squadre pallanuotistiche liguri che hanno vinto almeno uno scudetto : la Pro Recco vanta trentatré affermazioni, l' Andrea Doria otto, il Camogli sei, il Genoa quattro, il Savona tre, il Bogliasco e lo Sturla una. La Pro Recco e il Savona, che hanno ottenuto la vittoria di trofei anche in ambito europeo , militano in Serie A1 assieme al Quinto .
Nella pallanuoto femminile tre compagini regionali hanno vinto il massimo campionato : Imperia , Pro Recco e Rapallo . Il Rapallo milita in Serie A1 assieme al Bogliasco .
I giocatori liguri hanno sempre fornito apporto alle Nazionali vincitrici della medaglia d'oro ai Giochi Olimpici e ai Campionati mondiali . Tra questi Gianni Averaimo , Alessandro Bovo e Ferdinando Gandolfi hanno conquistato entrambi i riconoscimenti.
Genova è stata sede della Super Final della World League di pallanuoto nel 2008 e delle Final Eight di Champions League di pallanuoto nel 2003 e nel 2018 .
I quattro capoluoghi di provincia
Imperia (Porto Maurizio)
Note
- ^ Operativa dal 1970.
- ^ a b c Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020.
- ^ F. Toso, Profilo di storia linguistica di Genova e della Liguria , in Storia della cultura ligure a c. di D. Puncuh, vol. IV. «Atti della Società Ligure di Storia Patria», Ns, XLV (2005), pp. 191-230
- ^ a b c [1]
- ^ Luciano Canepari , Liguria , in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana , Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0 .
- ^ a b Giovanni Assereto; L'invenzione della Liguria, le pietre e il mare, luglio-settembre, 1991
- ^ Ermanno Amicucci, Nizza e l'Italia , Mondadori, Milano 1939.
- ^ G. Gentile, L. Ronga e A. Rossi, Vedere la Storia , Editrice La Scuola.
- ^ Girolamo Serra, La storia dell'antica Liguria e di Genova , Pomba, 1834, p. 97.
- ^ Dino Puncuh, Storia di Genova: Mediterraneo, Europa, Atlantico , Giunti Editore, 2003, p. 19.
- ^ Superficie forestale e tipi forestali , su sian.it .
- ^ Calizzano: freddo da inversione, -6 registrati all'alba , su meteorivieraligure.it . URL consultato il 28 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2014) .
- ^ Parco Nazionale delle Cinque Terre - Visit Riviera Archiviato il 3 dicembre 2009 in Internet Archive .
- ^ parks.it Mappa interattiva delle aree protette liguri
- ^ regione.liguria.it Archiviato l'8 giugno 2006 in Internet Archive . Dati Aree Protette
- ^ Alta Via dei Monti Liguri - Visit Riviera Archiviato il 1º ottobre 2009 in Internet Archive .
- ^ Istituzione dell'area naturale marina protetta denominata "Cinque Terre" Archiviato il 1º dicembre 2008 in Internet Archive .
- ^ Istituzione dell'area naturale marina protetta denominata Portofino Archiviato il 19 novembre 2011 in Internet Archive .
- ^ Daniela Minetti, Rapporto Ministero dell'Ambiente ( PDF ), su minambiente.it . URL consultato il 6 ottobre 2020 .
«Foreste, terreni agricoli e praterie rappresentano rispettivamente il 64,9%, il 12,4% e il 2,1% del totale territorio della Regione Liguria (relazione annuale di attuazione PSR 2016) (...) Le foreste liguri continuano a crescere: dal 2005 al 2013, l'area forestale regionale è passata da circa 22.700 ettari a quasi 400.000 ettari. Questo fenomeno è di solito a scapito di collina e pascoli montani e aree agricole, anch'essi in contrazione a causa del continuo abbandono di attività rurali (Rapporto sullo stato delle foreste in Liguria nel periodo 2011-2013).» . - ^ Fonte dal sito Comuni Ricicloni.it , su ricicloni.it . URL consultato il 30 novembre 2014 .
- ^ Statistiche rifiuti Liguria - Sito ufficiale della Regione Liguria per l'ambiente , su www.ambienteinliguria.it . URL consultato il 9 marzo 2021 .
- ^ a b c Fonte dal sito Araldica Civica.it , su araldicacivica.it . URL consultato il 10 giugno 2014 .
- ^ Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni. (14G00069) (GU n.81 del 7-4-2014) , su normattiva.it .
- ^ Bilancio demografico anno 2019 e popolazione residente al 31 dicembre , su demo.istat.it . URL consultato il 24 maggio 2021 .
- ^ Bilancio demografico anno 2019 e popolazione residente al 31 dicembre , su demo.istat.it . URL consultato il 24 maggio 2021 .
- ^ Liguria , in L'Enciclopedia Geografica - vol. 1 , Milano, Corriere della Sera, p. 280, ISSN 1824-9280. .
- ^ Approfondimenti sul sito della Regione Liguria [ collegamento interrotto ]
- ^ Urbanismi, Cluster urbani e aree metropolitane – volume primo, Italia
- ^ Il Golfo dei Poeti: golfo della Luna
- ^ La Spezia: riduzione del traffico urbano | Kiunsys , su kiunsys.com . URL consultato il 13 febbraio 2015 (archiviato dall' url originale il 14 febbraio 2015) .
- ^ Fonte e approfondimenti sul sito della Provincia di Savona Archiviato il 13 dicembre 2007 in Internet Archive .
- ^ Powered by Google Documenti
- ^ Copia archiviata , su ibdna.com . URL consultato il 13 febbraio 2015 (archiviato dall' url originale il 14 febbraio 2015) .
- ^ a b c Powered by Google Documenti
- ^ a b www.valdimagra.com - territorio Archiviato il 21 aprile 2009 in Internet Archive .
- ^ a b Aree Tematiche | Provincia di Savona , su provincia.savona.it . URL consultato il 30 luglio 2009 (archiviato dall' url originale il 9 novembre 2007) .
- ^ Entroterra Savonese - Entroterra Savonese
- ^ Piano Territoriale Regionale - Regione Liguria , su regione.liguria.it (archiviato dall' url originale il 29 maggio 2010) .
- ^ Powered by Google Documenti
- ^ Powered by Google Documenti
- ^ InsiemeFacile
- ^ Piano Territoriale Regionale - Regione Liguria
- ^ Powered by Google Documenti
- ^ Dintorni , su angionelcere.com .
- ^ Descrizione Impianti
- ^ a b c d e ISTAT, cittadini stranieri al 31 dicembre 2011 , su demo.istat.it . URL consultato l'8 gennaio 2014 .
- ^ a b Dati Istat - Tavole regionali
- ^ Dati "Terna" 2006 Dati di produzione (pdf) Archiviato il 12 gennaio 2012 in Internet Archive .
- ^ Descrizione della centrale termoelettrica di Genova Archiviato il 17 aprile 2008 in Internet Archive .
- ^ Dichiarazione EPER CENTRALE TERMOELETTRICA DI GENOVA relativa all'anno 2001 , su sira.arpat.toscana.it . URL consultato il 27 dicembre 2007 (archiviato dall' url originale il 14 ottobre 2008) .
- ^ www.enel.it Archiviato il 24 dicembre 2007 in Internet Archive .
- ^ www.tirrenopower.com Archiviato il 13 giugno 2009 in Internet Archive .
- ^ Perché l'elettricità da fonti rinnovabili? Archiviato il 28 novembre 2006 in Internet Archive .
- ^ Scheda della centrale eolica , su anemon.it .
- ^ http://www.riviera24.it/articoli/2012/07/31/138383/incendio-di-sterpaglie-minaccia-centrale-idroelettrica-in-frazione-varase-a-ventimiglia-video [ collegamento interrotto ]
- ^ Sito ufficiale del Turismo della Regione Liguria , su turismoinliguria.it .
- ^ Dati Istat 2007 ( PDF ), su istat.it .
- ^ ARPAL: Dati sulla balneazione in Liguria Archiviato il 12 gennaio 2008 in Internet Archive .
- ^ Tratto dal sito 6mare.it
- ^ Home Archiviato il 2 settembre 2012 in Internet Archive .
- ^ a b Unioncamere ( PDF ), su lig.camcom.it .
- ^ Compagnia Lavoratori Portuali "L. Maresca" - Imperia
- ^ Elaborazioni grafiche della nuova area sul sito Acqua Pia Antica Marcia
- ^ Fonte: Minambiente.it (.doc) Archiviato il 23 settembre 2006 in Internet Archive .
- ^ Copia archiviata , su oagenova.it . URL consultato il 24 giugno 2010 (archiviato dall' url originale il 25 aprile 2010) .
- ^ College of Architecture, Arts and Humanities | Architecture , su virtual.clemson.edu . URL consultato il 24 giugno 2010 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2011) .
- ^ Burlando: I Magazzini Dellíabbondanza, Sede Genovese Dellíuniversitaí Di Scienze Gastronomiche | Regione Liguria
- ^ Accademia Nazionale di Medicina Archiviato il 12 agosto 2014 in Internet Archive .
- ^ The International Language Centre - Scuola e corsi di lingue a Genova e in Liguria
- ^ Corsi Inglese Genova, Wall Street Institute Genova
- ^ IlMondo Web Site
- ^ Corsi Inglese Individuali Genova, Corsi di Lingue Individuali Genova, Corso Inglese legale Genova
- ^ Home | ItaloBritannica
- ^ Home
- ^ Copia archiviata , su inliguria.net . URL consultato il 29 luglio 2013 (archiviato dall' url originale il 31 ottobre 2013) . Calendario Eventi in Liguria.
- ^ Agricoltura, floricoltura, orticoltura di Albenga e il suo territorio | L'Ortofrutticola d'Albenga ( PDF ), su ortofrutticola.it . URL consultato il 25 marzo 2011 (archiviato dall' url originale il 26 giugno 2011) .
- ^ http://www.catalogobibliotecheliguri.it/
- ^ http://bibliotecadigitale.regione.liguria.it/
- ^ Avviso pubblico di interesse alla presentazione di un progetto di digitalizzazione massiva di materiale bibliografico ( RTF ) [ collegamento interrotto ] . , deliberazione 211/2017 della Giunta regionale della Liguria .
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
-
Wikisource contiene alcuni canti della Liguria
-
Wikiquote contiene citazioni sulla Liguria
-
Wikizionario contiene il lemma di dizionario « Liguria »
-
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Liguria
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Liguria
-
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Liguria
Wikipedia ha un'edizione in lingua ligure (lij.wikipedia.org)
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale , su regione.liguria.it .
- Liguria , in Dizionario di storia , Istituto dell'Enciclopedia Italiana , 2010.
- ( EN ) Liguria , su Enciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc.
- Regione Ligura , su comuniecitta.it
- Italian Riviera, La guida turistica completa sulla Liguria , su italian-riviera.com
Controllo di autorità | VIAF ( EN ) 128414170 · ISNI ( EN ) 0000 0001 1530 5008 · GND ( DE ) 4035719-3 · BNF ( FR ) cb11951453t (data) · WorldCat Identities ( EN ) viaf-128414170 |
---|